Il centrocampista dinamico

Share:

Con le annate più grandi possiamo spesso ragionare su alcuni ruoli e il centrocampista dinamico genera di solito abbastanza interesse. In questo articolo si presuppone di avere dei ragazzi che hanno già lavorato su tecnica e tattica in modo da affinare alcuni particolari legati al ruolo. Ritengo che sia un esercizio da preparare e da utilizzare specialmente con gli allievi (o in alcuni gruppi di giovanissimi) in questo periodo dell’anno sfruttando poi i tornei per far provare quanto sviluppato in allenamento.

In genere un centrocampista dinamico deve essere dotato di buone doti tecniche e di una ottima capacità di inserimento in area palla al piede. E’ importante dare opportunità ai ragazzi di misurarsi con il ruolo di centrocampista diventando abili sia nell’inserimento che nella ricerca dell’uno due per poter arrivare al gol con regolarità.

centrocampista dinamico

In questo esercizio è importante far provare ai ragazzi che giocheranno nel ruolo di centrocampista la fatica e la mentalità che questo ruolo richiede. Impostiamo la partitella dividendo il campo in tre zone con ogni squadra che ha due giocatori nella zona difensiva, due giocatori nella zona di centrocampo e due giocatori nella zona d’attacco. Nessuno di questi giocatori può lasciare le proprie aree.

Il centrocampista su cui vogliamo lavorare lo mettiamo libero di andare in tutte le zone del campo e aiuterà la squadra in possesso palla.

Questo esercizio consente al nostro centrocampista di creare situazioni di 3 contro 2 in ogni zona. Deve infatti farsi trovare libero per eventuali uno due in ogni zona del campo e deve tentare di proporsi per eventuali incursioni in area. Siccome questo esercizio diventa molto faticoso abbiamo un sostituto al di fuori del campo che prenderà il suo posto permettendogli di riposare e ruoteranno ogni volta che ci sarà bisogno di riposo.

Tecnicamente e tatticamente sono tanti gli obiettivi su cui lavorare anche se principalmente è necessario lavorare sulla predisposizione ad aiutare la squadra. Nella scelta iniziale per ricoprire questo ruolo bisogna quindi scegliere giocatori che hanno una buona dose di generosità e una certa freschezza atletica.

E’ indispensabile però anche una buona tecnica sottolineando l’importanza della capacità di lavorare sulla precisione dei passaggi e sula capacità di fare dribbling.

Come ultima ma non meno importante caratteristica devono essere in grado di difendere sul portatore di palla.

centrocampista dinamico

Prima della partitella spieghiamo al giocatore cosa vogliamo e diamogli una specie di scaletta dove andremo ad indicargli degli obiettivi precisi. Ad esempio: ricevere almeno un passaggio in tutte le zone del campo, fare un uno- due nell’ultima zona di attacco, ecc.
Gli obiettivi sono costruiti per arrivare a fare in modo che il centrocampista sappia scambiare palla in spazi ristretti e che dimostri una certa freschezza atletica per poter essere importante sia in attacco che importante supporto in difesa.

Ili centrocampista dinamico no è un ruolo per tutti i giocatori , servono abilità precise e non comuni. Personalmente utilizzo questo esercizio per evidenziare la fatica e le problematiche che hanno i giocatori che giocano a centrocampo in modo da affinare in tutti la capacità di movimento (sostegno e appoggio nei reparti) e la capacità atletica di coprire ampie zone di campo restando lucidi per dare aiuto a tutti i reparti di attacco.

Share:

Leave a reply