1 contro 1 e 2 contro 2

Esercizio semplice, veloce e competitivo per introdurre i ragazzi a questo tipo di duelli (1 contro 1, 2 contro 2, 3 contro 3, ecc). Più sono piccoli e più è importante che capiscano dall’inizio le regole del gioco chiarendo subito l’obiettivo finale.

I giocatori devono percorrere il campo e girare attorno al paletto per poter recuperare la palla. Il primo giocatore che arriva attacca e l’altro difende. Lasciare qualche secondo per finalizzare l’azione.
Dividendo i giocatori in due squadre riusciamo a fare una piccola competizione dove la squadra che segna più goal, dopo un paio di giri di tutti i giocatori, vince.

Per evitare che i ragazzi si stanchino velocemente possiamo creare più percorsi da fare prima di raggiungere la palla per effettuare il duello.

Un successivo sviluppo potrebbe essere di farlo fare a coppie (uno gira intorno al paletto e l’altro gira attorno alla porta). Personalmente dopo vari 1 vs 1 faccio fare 2 vs 2 ma anche 3 vs 3 e 4 vs 4.
I ragazzi si divertono lavorando sulla reattività e sulla posizione e sviluppano anche una buona cooperazione con i propri compagni.
Grazie Mister Paolo Porta, trovo questi esercizi molto semplici ma molto molto efficaci. Credo che le misure del rettangolo abbiano una certa rilevanza. Posso chiederle? Ancora Grazie di cuore.
Ciao Alex, intanto grazie per aver letto ed espresso il tuo commento sull’articolo. Penso che tu abbia centrato in pieno lo spirito e la “mission” di questo sito. Pillole, commenti, testimonianze utili e semplici esercizi provati sul campo in tanti anni di esperienza divulgati senza nessuna presunzione con l’augurio che possano essere utili per gli allenatori che vogliono mettersi in gioco. Grazie, quindi, per la sincera condivisione!
Le misure del rettangolo in genere io le faccio 15 x 20 mt dai giovanissimi in su e invece 10 x 15 mt dagli esordienti in giù. Ovviamente devi scegliere le misure anche in base anche alle abilità che dimostrano i ragazzi.
Ciao e buon lavoro!