Progetto MIUR-FIGC #TIFIAMOEUROPA: un’occasione unica da sfruttare per crescere una nuova generazione di Sportivi

Condividiamo oggi un interessante articolo a cura dell’amico Federico Montjourides, membro del comitato organizzatore del Campionato Europeo UEFA Under-21.
“Il calcio ha bisogno di Persone brave, non solo di brave persone” questa frase di Pelé ripresa dallo stesso sito ilmisterone.com racchiude perfettamente lo spirito di #TIFIAMOEUROPA @weareyourope il progetto nato in collaborazione tra MIUR e FIGC in relazione al Campionato Europeo UEFA Under-21 di calcio che si terrà dal 16 al 30 giugno negli stadi di Bologna, Reggio Emilia, Cesena, San Marino, Trieste e Udine. Si tratta di un progetto che intende provare a cambiare il modo di vivere lo stadio, partendo dal coinvolgimento dei più giovani per fare riflettere i più grandi sul fatto che una partita possa essere solo 90 minuti di sport, di passione per i colori di una maglia, senza che ciò debba voler dire odio, insulto, violenza verso coloro che portano e sostengono quella avversaria.

#TIFIAMOEUROPA è un progetto dedicato a tutte le scuole del territorio nazionale, di tutti gli ordini e i gradi, ma anche a scuole calcio o di qualsiasi altro sport, associazioni, aziende, oratori e prevede per tutte queste realtà, una volta effettuata l’iscrizione sul portale www.tifiamoeuropa.eu (iscrizioni ancora aperte), l’abbinamento con una delle undici nazionali estere che ospiteremo quest’estate nei nostri stadi, rinnovati e ammodernati per l’occasione. I bambini e i ragazzi di scuole e altre organizzazioni che avranno effettuato l’iscrizione potranno creare il proprio team, al quale invitare anche parenti e amici, conoscere e approfondire la cultura, la storia, la lingua, i colori delle maglie, l’inno della nazione alla quale saranno abbinati grazie a schede didattiche appositamente predisposte in collaborazione con l’Associazione Parole O_Stili e presenti sul sito in una sezione dedicata alla quale sarà possibile accedere una volta completata l’iscrizione.Ma #TIFIAMOEUROPA non é solo un percorso di conoscenza teorico della nazione gemellata. Tutti coloro che saranno inseriti o invitati nei “team” avranno infatti la possibilità di ottenere gratuitamente (per i minorenni di Scuole e scuole calcio SGS) e accedendo a prezzi dedicati ai Gruppi e agli Under 21, i biglietti per le partite che si disputeranno nello stadio più vicino a loro e diventare così protagonisti di serate che intendono essere una festa dello sport dove il tifo sia solo “per” e non “contro”.Ecco quindi che gli insegnanti, i genitori, i nonni, gli zii, gli amici i “Mister” (spesso a loro volta anche insegnanti) avranno un ruolo fondamentale nella riuscita di questo progetto. Si tratta di cogliere l’opportunità di un percorso educativo di cui il panorama calcistico italiano ha urgentemente bisogno accompagnando i propri studenti, figli, nipoti, allievi, giocatori allo stadio nelle serate del prossimo giugno, di vivere insieme a loro l’evento e di assistere a partite che vedranno in campo i giovani talenti del calcio europeo. In tali occasioni proprio i più giovani, uniti da quella passione per lo sport ancora vera e genuina, potranno dimostrare che all’interno di uno stadio si possono diffondere e costruire valori positivi, quali il tifo corretto, il rispetto dell’avversario e l’inclusione che sono alla base del Progetto #TIFIAMOEUROPA. E chi meglio dei mister potrebbe guidare i ragazzi in questo percorso. Quei mister che, per buona parte, sono ancora oggi insegnanti di vita prima ancora che di calcio. Quei mister che dedicano diverso tempo alla settimana ai loro ragazzi, cercando di insegnargli i fondamentali di uno Sport, ma soprattutto i suoi Valori Fondamentali. Quei mister che si trovano spesso a dover gestire genitori che si lamentano perché i propri figli devono giocare sempre o perché quell’altro ha giocato più del loro oppure ad assistere a liti e persino risse tra genitori delle due squadre avversarie, tali da far vergognare gli stessi figli che vorrebbero semplicemente divertirsi in campo.
Per vincere la sfida di #TIFIAMOEUROPA c’é quindi bisogno di tutti: di bambini e bambine, di ragazzi e ragazze, di maestri e maestre, professori e professoresse, di genitori, nonni, zii, di Mister che vivono il calcio spinti dalla passione per lo Sport promuovendone i valori più sani ed educativi proprio come il nostro calcio ha bisogno, oggi più che mai, di “Persone brave”.
Tutte le info sul progetto, regolamento e relativi premi sono consultabili sul sito www.tifiamoeuropa.eu.
Tenetevi aggiornati anche tramite Facebook e Instagram seguendo @weareyourope.
