E’ importante allenare costantemente i ragazzi sul possesso palla soprattutto in spazi ristretti.

A seconda del lavoro svolto finora con i ragazzi questo esercizio permette di lavorare sul pressing, sul movimento, sul supporto, e sviluppa le abilità di base per i passaggi precisi.

Dividi la tua squadra in due squadre (es. cinque giocatori). In ogni quadrato deve esserci un giocatore. Per poter fare goal i giocatori devono portare la palla attraverso una rete di passaggi al loro giocatore nel quadrato.

Quando il giocatore nel quadrato riceve la palla la passa ad un giocatore avversario che deve venire a ricevere un passaggio breve e il gioco ricomincia.

Se una squadra mette fuori la palla dall’area di gioco senza segnare, l’allenatore restituisce una palla all’altra squadra. Importante cambiare regolarmente i giocatori all’interno del quadrato.

Siccome la squadra in possesso di palla è obbligata a passare continuamente per arrivare al quadrato, gli avversari devono cercare di pressare per evitare i passaggi e per indurre all’errore.

Per effettuare il possesso palla in spazi così piccoli si deve effettuare un buon movimento e cercare gli estremi del campo (angoli o linee laterali) su cui posizionarsi per poter ricevere la palla.

Anche chi è in possesso palla deve abituarsi ad alzare la testa e ad effettuare il passaggio preciso altrimenti sarà palla persa. Questo aspetto è il più difficile perché spesso con le annate più piccole succede che qualcuno tiene troppo la palla oppure la da via subito senza pensare alla direzione. L’atteggiamento del mister non deve essere rigido ma è un obiettivo che deve essere raggiunto con calma. Dopo aver evidenziato le regole in modo preciso bisogna lasciare che sia il gruppo ad autoregolarsi rispetto alle potenzialità di ogni giocatore. Il mister interviene solo se il gioco non si sviluppa correttamente a causa di qualcuno che no si adegua alle regole.

Share:

Leave a reply