Passaggio e ricezione con intensità

Semplice esercizio per lavorare con intensità sul passaggio e ricezione. Esercizio importante per far comprendere ai ragazzi l’importanza del movimento e della postura per effettuare sia il passaggio sia la ricezione in modo efficace.
Nella annate più giovani capita spesso infatti ad esempio che dopo aver fatto un passaggio, i giocatori restano fermi ad ammirare quello che hanno fatto invece di compiere un movimento.
L’esercizio inizia con quattro giocatori in ogni quadrato che si passano la palla liberamente tra loro (due tocchi). Al richiamo del mister i giocatori quando hanno passato la palla devono correre intorno al cono più vicino sul campo il più rapidamente possibile.

Mantenendo la gestione dei due tocchi far aumentare il ritmo ai giocatori che devono compiere la sequenza dei passaggi da 1 a 4 come indicato in figura in modo da essere pronti a tornare in posizione per ricevere la palla per il giro successivo.
Vince la squadra che riesce a fare più giri di passaggi. Mettere in evidenza che il giocatore che riceve la palla dovrebbe farlo di fronte al giocatore che gliela passa e non dovrebbe essere forzato a girarsi per vedere il pallone (deve quindi essere veloce a fare il giro del birillo e a tornare nella posizione corretta).

Se alla fine mettiamo insieme 4 quadrati (possiamo far anche altre figure a patto che il numero di giocatori sia uguale al numero di angoli presenti nella figura che facciamo) otteniamo una griglia di 4 quadrati. Quando il mister chiama un numero da 1 a 4 ad esempio 1 tutti i giocatori con il numero 1 lasciano il proprio quadrato e passano alla griglia successiva per creare all’interno del quadrato un 3 contor 1.
Si lasciano 15 secondi di possesso palla. Ogni volta che il difensore vince la palla il difensore vince un punto. se al termine dei 15 secondi i 3 giocatori hanno mantenuto il possesso hanno fatto 1 punto ciascuno.
