L’importanza del controllo orientato

L’importanza del controllo orientato dovrebbe essere nota a qualsiasi persona che decide di buttarsi nel duro mondo di chi insegna o prova ad insegnare il gioco del calcio.
Di cosa stiamo parlando? Ho sempre amato far produrre ai miei ragazzi definizioni di concetti o esercizi proposti; per quanto riguarda l’argomento che sto trattando in questo articolo (il controllo orientato appunto), la più semplice ma esaustiva tra quelle raccolte si è rivelata la seguente:
”stoppare la palla con il primo tocco nella direzione in cui vorrò prima possibile andare, per guadagnare tempo”.
Sicuramente una spiegazione a misura di ragazzo, ma che comunque a me è piaciuta perché risultata molto chiara a chiunque l’abbia tramandata.
Le esercitazioni che possiamo creare sono infinite; oggi sono qui a proporvene una tremendamente “senza fronzoli” ma che garantisce un lavoro intenso e allena ogni tipo di stop in ogni situazione.
Generalmente la utilizzo come attivazione.
Gli unici attrezzi di cui avremo bisogno, saranno 4 cinesini per costruire un quadrato.
La dimensione di quest’ultimo sarà inizialmente adattata all’età e allo spazio di cui necessitano i giocatori per stoppare, ma sarà gradualmente ridotta e adattata ai miglioramenti.
Con la categoria Giovanissimi B, ho utilizzato finora un quadrato 2 metri x 2 metri.
I giocatori saranno disposti in due file opposte e frontali, dietro un cinesino non troppo distanti dal quadrato (nel disegno, i cinesini sono i viola).
Sequenza:
1-giocatore fucsia si propone in mezzo al quadro per ricevere palla.
2- giocatore azzurro lo vede e gliela serve
3- giocatore fucsia con un controllo orientato conduce la palla nell’altra fila (possiamo aggiungere vincoli nella conduzione come slalom)
4-nel frattempo giocatore azzurro una volta servito il fucsia alla fase 2, ricomincia l’iter dalla fase 1 alla fase 3.
L’esercizio assume questo ritmo, ma qual’è la cosa importante? Cambiare le varianti di stop; generalmente io do’ in sequenza le seguenti;
-Esco a destra nel quadrato (est dx, interno dx, interno sx)
-Esco a sinistra nel quadrato (est sx, interno sx, interno dx)
-Esco alle mie spalle nel quadrato (inizialmente concedendo un solo controllo, poi girandomi con esterno e interno a più tocchi)
Alterno giocate a palla bassa a quelle a palla alta, aggiungendo controllo di petto, coscia e testa per uscire dal quadrato.
Buon lavoro!