Programmare un allenamento di esordienti

Share:

Durante la formazione che svolgiamo con i mister oltre alla parte teorica è prevista la parte pratica. Al mister a cui è dedicato questo articolo abbiamo chiesto di programmare un allenamento di esordienti di un ora e mezza circa.

Il mister guardando gli obiettivi della categoria esordienti ha deciso di lavorare sui seguenti obiettivi in progressione:

  • dettare il passaggio
  • profondità e ampiezza
  • Sovrapposizione

Siccome gli esercizi (giropalla e treccia) che caratterizzano l’allenamento nella parte centrale sono svolti a gruppi di tre il riscaldamento, appena entrati in campo, viene fatto fare a tocco libero tra tre giocatori.

I ragazzi si devono passare la palla rasoterra o alta, effettuare gli stop e se possibile nel momento che fanno il passaggio andare ad occupare la posizione del giocatore a cui si è passata la palla.

In questa fase di circa 15 minuti il mister non sottolinea nulla ai ragazzi ma osserva la fase di adattamento all’esercizio e valuta la costruzione dei gruppi. Intanto crea sul campo delle porte con i birilli.

Dopo questa prima fase di attivazione il mister spiega l’esercizio di giropalla ai ragazzi. Viene introdotto il difensore e una porta che va ad aggiungersi a ciascun gruppo che prima stava facendo il riscaldamento (ovviamente qualche gruppo verrà smembrato per avere i difensori disponibili).

L’esercizio comprende che all’interno di un quadrato di circa 20 metri quadri venga giocato un 3 contro 1 con l’obiettivo di fare goal. I quadrati verranno costruiti attorno alle porte precedentemente fatte durante la fase di attivazione.

Il giocatore che funge da difensore può difendere la porta passandoci in mezzo . Se la palla viene intercettata il giocatore che ha sbagliato prende il posto del difensore. Il tempo previsto per questo esercizio è di circa 30  minuti.

Come ultimo esercizio prima della partitella viene introdotto l’esercizio della treccia utile a introdurre il concetto di sovrapposizione.

La palla è tra i piedi del centrale (giocatore 2) che la passa a giocatore 1. intanto il giocatore 2 dopo aver passato corre e sulla fascia dove ha passato il pallone sovrapponendosi al giocatore 1.

Allo stesso tempo il giocatore 1 passa al giocatore 3 e si muove sulla fascia sovrapponendosi al giocatore a cui ha appena passato la palla.

Questo esercizio è sempre abbastanza faticoso per i ragazzi perché nella categoria esordienti spesso fanno fatica a tenere i tempi e gli spazi per procedere con l’esercizio della treccia in modo fluido.

Il mister quindi deve sottolineare soprattutto questo aspetto.

Per invogliare i ragazzi (se il campo ne offre la possibilità) si può inserire alla fine del corridoio in cui viene svolto l’esercizio della treccia un a porta per effettuare un finale tiro in porta.

Sia nell’esercizio del giropalla che della treccia è necessario sottolineare di non passare la palla a compagni troppo vicini. Questi esercizi sono stati proposti proprio perché sviluppano la consapevolezza che allargando il gioco viene più facile il movimento per andare in porta.

Il promemoria del mister per l’allenamento:

Share:

Leave a reply