Insegnare lo smarcamento

Quando insegniamo lo smarcamento ai nostri ragazzi dobbiamo fargli passare il concetto che devono trovare lo spazio migliore per essere utili nel gioco.
Ogni giocatore deve capire velocemente che esiste in campo mentre si gioca uno spazio dove è più facile ricevere la palla piuttosto che un altro.
Per insegnarlo ai più piccoli potremmo utilizzare il quadrato con 3 giocatori.
Chi è in possesso palla deve sempre avere un giocatore a destra e a uno sinistra (in un ipotetica L) in modo da poter scaricare sempre la palla in una delle due direzioni.
Nell’esempio se il giocatore 2 passa la palla al giocatore 1, il giocatore 3 deve andare a coprire lo spazio dove può essere utile al giocatore 1 e cioè alla sua destra.
Ovviamente a seconda delle età che alleniamo diventa importante gestire oltre allo spazio (cioè dove la mia posizione risulta utile al fine dello sviluppo del gioco) anche al tempo (quando il mio compagno è nelle condizioni di passarmi la palla).
Variando l’esercizio del quadrato possiamo aumentare le possibilità di gestire tempi e spazi da parte dei giocatori.
Posizioniamo all’interno del quadrato oltre i 3 giocatori precedentemente impegnati sugli angoli del quadrato anche un giocatore avversario che deve prendere la palla e due giocatori esterni al quadrato che giocheranno con i 3 in possesso palla.
Lo svolgimento del quadrato si crea un 3 contro 1 con l’obiettivo dei giocatori in possesso di mantenere il controllo del pallone.
Ogni volta che un giocatore passa il pallone deve uscire dal quadrato e chiamare uno dei due compagni all’esterno del quadrato che lo sostituisce.
Il giocatore che viene chiamato per entrare a giocare deve essere stato attento al possesso per scegliere così lo spazio migliore da andare ad occupare.
Nel 3 contro 1 il possessore di palla deve avere la possibilità di scegliere sempre tra due giocate in modo che il difensore non riesca mai ad essere pericoloso per lo sviluppo del gioco.
Sottolineare ai giocatori in possesso di non tenere troppo la palla e agli due compagni di muoversi per creare le due scelte di passaggio sia a destra chje a sinistra del possessore di palla.
Quando il possessore recupera il pallone entra nella squadra dei possessori e chi ha sbagliato va a fare il difensore.