Tecnica individuale: il gioco dei quattro quadrati

Share:

Il gioco dei quattro quadrati è un esercizio divertente durante il quale i giocatori possono testare le loro abilità di tecnica individuale sul controllo della palla e gestione delle traiettorie.

L’idea del gioco è sviluppare divertendosi abilità di controllo della palla in aria.

 

Il campo è un quadrato diviso in 4 sottoquadrati numerati da 1 a 4. Un giocatore occupa un singolo sottoquadrato.

Per iniziare un giocatore serve la palla alta dal proprio sottoquadrato al sottoquadrato di un altro giocatore. La palla può rimbalzare a terra una o due volte o nessuna (a seconda dell’età e della tecnica dei giocatori). Il giocatore che riceve deve  sua volta giocare la palla nella griglia di qualsiasi altro giocatore del quadrato.

Se un giocatore sbaglia viene eliminato. Resterà nel suo sottoquadrato ma non parteciperà al gioco. Rientra in gioco solo se la palla esce dal quadrato principale oppure se senza sbagliare resta solo un giocatore dei quattro.

Il giocatore dei quattro che è rimasto perchè ha sbagliato di meno guadagna un punto.

Lavorare sull’intensità del gioco e sull’impostazione del corpo e dei piedi per gestire la palla.

La competizione aiuta a tenere la concentrazione alta. Quando qualcuno dei giocatori nei vari quadrati ottiene 3 punti fa cambiare ai vari giocatori la composizione dei quadrati ricominciando una nuova partita.

In genere il gioco dei quattro quadrati è molto apprezzato nelle giovanili perchè divertente ma allo stesso tempo è molto allenante rispetto allo sviluppo di abilità nelle situazioni di gioco con la palla in aria.

Man mano che i giocatori acquisiscono una comprensione del gioco può far la differenza restringere il quadrato o giocare solo di prima per affinare meglio la tecnica di controllo della palla.

Facciamo passare il concetto che spesso in partita non c’è abbastanza tempo
per permettere ad una palla aerea di atterrare ma che bisogna leggere la traiettoria e colpirla in modo da passarla bene al nostro compagno.

Share:

Leave a reply