Palla indietro palla avanti

Durante la partita ci sono delle combinazioni tra reparti (difesa, centrocampo e attacco) che devono essere provate ed evidenziate in allenamento. Una di queste combinazioni è chiamata palla indietro e palla avanti proprio perché rispecchia il movimento che si deve eseguire.
L’obiettivo è di conquistare spazio nel campo avversario.
Ovviamente questa serie di esercizi va contestualizzata a come stà lavorando con i ragazzi sugli obiettivi annuali ma li ritengo utili sempre se vogliamo allenare la qualità del passaggio all’interno degli sviluppi di gioco in verticale.
Il primo esercizio di riscaldamento è un comune torello in spazi ristretti con 6 – 7 giocatori nel cerchio esterno e 2 all’interno a tentare di recuperare palla. Lo spazio ristretto favorisce il passaggio veloce al compagno. Subito concedo due tocchi per arrivare poi a giocare ad un tocco.
I ragazzi cominciano a lavorare sulla qualità dei passaggi e sulla postura del corpo.
Un secondo esercizio è un rondò. In un cerchio di sette – otto giocatori lascio uno spazio libero. Ognuno dei giocatori quando è in possesso palla deve passare la palla (prima bassa e poi successivamente alta) ad un compagno che effettuerà lo stop di piedi ( o di petto poi) controllando la palla. Chi ha effettuato il passaggio va ad occupare lo spazio libero.
I ragazzi lavorano sulla qualità del controllo di palla e sull’attenzione al continuo movimento e gestione degli spazi.
Nel terzo esercizio creiamo delle coppie che si devono passare la palla alta e devono eseguire lo stop controllando e ripassando la palla rasoterra al compagno. Aumentiamo sempre più la distanza per far crescere la difficoltà di controllo e di gestione della palla.
Nel quarto esercizio facciamo palla avanti e palla indietro. il primo giocatore passa palla alta al secondo che stoppa e ripassa al primo giocatore. Il primo giocatore passa nello spazio al secondo giocatore che in movimento la controlla.
Nell’ultimo esercizio creiamo una situazione di partita dove dalla nostra difesa andiamo al tiro nella porta avversaria giocando una palla avanti e indietro per arrivare a finalizzare.
Altri articoli sul rondo
Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs 3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.