Attraverso il cancello

Per lavorare con i giocatori sull’abilità di vedere lo spazio libero spesso utilizzo il gioco attraverso il cancello come riscaldamento.
Ci sono 5 porticine (cancelli) e una squadra (La squadra rossa nell’esempio) prevale sull’altra (8 contro 4).
Il punto vale se il passaggio avviene attraverso la porticina (cancello) e ricevuto da un altro giocatore della stessa squadra. Alla ricezione della palla il giocatore può immediatamente passare ad un compagno di squadra o allontanarsi a seconda della posizione dei difensori. Non può effettuare il passaggio nella stessa porta in cui è avvenuto il passaggio precedente.
Se la squadra avversaria prende possesso può, a sua volta tentare di segnare un punto passando attraverso un cancello. E’ necessario comunque cambiare i difensori ogni tre minuti.
Importante sottolineare la diversità dei passaggi (corti o lunghi) e la loro precisione, il tempismo nello smarcamento e il gioco di prima intenzione.
Se vogliamo aumentare la competizione definiamo un tempo (due o tre minuti) e vincerà la squadra che segna di più nel tempo stabilito. Se invece vogliamo facilitare il gioco è sufficiente aggiungere cancelli o allargarli.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.