Concentrazione difensiva

Lavorando sulla difesa si introduce il concetto di concentrazione difensiva, cioè concentrare (raggruppare) la maggior parte dei giocatori che difendono rispetto al portatore di palla avversario.
In fase di possesso palla (palla coperta) la difesa si alza allargandosi per creare spazio (ampiezza), quando invece la palla l’hanno gli avversari dobbiamo fare esattamente l’opposto, ovvero stringerci e creare densità in zona palla, in modo da chiudere gli spazi all’avversario e creare superiorità numerica contro il portatore di palla avversario.
La zona di campo più pericolosa da difendere è quella centrale da cui il tiro in porta ha la maggiore ampiezza visiva e il portiere ha il maggiore spazio da coprire.
Prima di affrontare il concetto di concentrazione vero e proprio ritengo sia importante lavorare sulla diagonale difensiva.
Lavoriamo in un campo con tre porticine per ogni squadra facendo fare ai ragazzi un classico 2 contro 2 in modo da concentrarsi sulla diagonale difensiva in modo continuativo.
Se si fa gol nella porticina centrale si ottengono due punti. Se si fa goal nella porticine laterali 1 punto.
L’importanza di dare due pesi diversi al goal nelle porticine è per evidenziare la parte più pericolosa che va coperta collaborando (come dicevamo prima la zona centrale è quella più difficile e più pericolosa da difendere).
Possiamo fare due varianti se vogliamo lavorare sulla posizione. Il punto ottenuto con il goal nelle porticine laterali vale solo se effettuato dalla parte opposta di campo in diagonale.
Questo permette di punire la perdita di territorio da parte del difensore con posizionamenti non adeguati.
Se i difensori riconquistano palla, devono effettuare almeno un passaggio prima di poter andare a segnare punti (permette di facilitare il riposizionamento difensivo).
Se vogliamo invece lavorare sull’intensità diamo un tempo preciso (2 minuti, 3 minuti massimo).
Può essere importante fermare il gioco per chiarire ai ragazzi quale può essere il corretto posizionamento difensivo a gioco fermo.
L’esercitazione successiva più opportuno per la concentrazione lo svolgiamo con un 4 contro 4 più il portiere che partecipa attivamente alle azioni.
La squadra con il portiere deve segnare nella porticina (2 punti) oppure nelle porticine laterali (1 punto). La squadra senza portiere dovrà recuperare palla e segnare al portiere. (1 punto).
Il campo è diviso in 4 settori. I giocatori, in fase di possesso, dovranno occupare tutti e 4 i settori e in caso di gol questo sarà valido solo se l’occupazione risulta corretta. In fase di non possesso ci si può muovere liberamente, facendo densità in zona palla (concentrazione).
Anche in questo caso se vogliamo aumentare l’intensità facciamo giocare entrambe le squadre a 2 tocchi.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.