Quattro finalizzazioni da rimessa laterale

La rimessa laterale è una parte fondamentale del gioco. Nonostante questo non si può organizzare allenamenti solo sulla rimessa laterale ma la si può inserire mentre si lavora su un altro fondamentale.
Sfruttando sempre l’entusiasmo che i ragazzi hanno per il tiro in porta in questo articolo vedremo come arrivare alla conclusione partendo da rimessa laterale.
Sono esercizi che partono tutti da precise situazioni di gioco quindi facilmente richiamabili poi nel prepartita.
Possiamo anche svolgerle secondo distanze e traiettorie diverse in modo da ricreare le numerose situazioni che possono capitare poi in partita.
1° Stazione
A effettua la rimessa e passa la palla nello spazio davanti a B che la rincorre (partendo in movimento) e dopo il primo rimbalzo tira in porta al volo.
2° Stazione
A effettua la rimessa e passa la palla sull’uomo B e scatta verso il centro del campo. B dopo aver ricevuto passa la palla nello spazio sulla corsa di A che va a concludere a rete.
3° Stazione
A effettua la rimessa e passa la palla nello spazio lungo la linea laterale. B scatta e corre con la palla verso il fondo del campo dove effettua il cross verso il centro del campo dove nel frattempo A si portato dopo aver effettuato la rimessa.
4° Stazione
A effettua la rimessa e passa la palla sull’uomo B che sopraggiunge in corsa davanti ad A. A scatta verso il cento del campo. B dopo aver ricevuto la palla passa la passa sulla corsa di A che dopo il controllo lancerà B a rete con un passaggio.
Ovviamente gli elementi in questa esercitazione sono tanti ma come mister non andremo a sottolineare tante situazioni. A noi importa lavorare sulla rimessa laterale quindi eviteremo di correggere o di spiegare troppe cose sulla conclusione.
Sfruttiamo il tiro in porta e la voglia di attaccare dei ragazzi per poter lavorare anche sul fondamentale tecnico della rimessa.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.