Valutare la sovrapposizione

Share:

Nell’articolo precedente abbiamo presentato un esercizio semplice sulla sovrapposizione (2 contro 0, 2 contro 1 fino ad arrivare ad un 2 contro 2). Il mister deve essere in grado di leggere in allenamento gli esercizi e valutare la sovrapposizione per poter correggere i ragazzi durante l’esecuzione.

Innanzitutto nel situazionale diamo ai ragazzi un criterio semplice ma intuibile dai ragazzi in modo che in partita non debbano pensare troppo al chi deve fare la sovrapposizione e cioè devono effettuarla tutti i giocatori a sostegno “vicini” al portatore di palla.

Cosi facendo sarà semplice leggere nella partitella finale l’errore in partenza e spronare al movimento continuo.

Dove facciamo la sovrapposizione?

Ovviamente la sovrapposizione non può avvenire nella propria difesa ma è valido questo concetto quando siamo nello spazio che può espandersi oltre la linea di metà campo ed oltre la linea della trequarti offensiva.

Come si fa la sovrapposizione?

Con una corsa senza palla con cambio di velocità da adattare alla situazione di gioco da una zona centrale del campo, verso la fascia laterale.

Quando farla?

Quando il portatore di palla è rivolto verso la porta avversaria oppure il portatore di palla ha la palla giocabile, cioè ha tempo e spazio per dare la palla nella direzione della sovrapposizione (il portatore di palla deve però disporre comunque di un compagno a sostegno in copertura)

Perché farla?

Perché permette lo sviluppo del gioco in ampiezza  allargando il fronte d’attacco. Crea superiorità numerica e offre opzioni di gioco al portatore di palla.

E’ importante la percezione del tempo e dello spazio in cui eseguire la sovrapposizione.

Come e cosa osservare in un giocatore mentre effettua la sovrapposizione?

Per essere veloci a segnarsi le informazioni le risposte alle successive domande dovrebbero essere (sempre, a volte o mai)

  1. Sa ripetere la corsa con frequenza
  2. Sa cambiare passo
  3. Sa cambiare ritmo di corsa
  4. Sa individuare lo spazio libero
  5. Sa sfruttare lo spazio libero creato dal movimento di un compagno
  6. Sa scegliere quando può andare in sovrapposizione e quando invece deve restare a sostegno
  7. Sa scegliere il tempo per andare in sovrapposizione
  8. Sa cambiare idea (adattare e trasformare i movimenti)
  9. Sa prendere l’iniziativa
  10. Sa comunicare con il portatore di palla
  11. Sa comunicare con i compagni in appoggio al p.p.
  12. Sa ricevere la palla in corsa
  13. Sa colpire la palla di prima intenzione (cross o tiro in porta)

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply