Anticipo. Tre esercitazioni

Oggi si parla di anticipo. Prima esercitazione. I giocatori A e B si passano la palla con l’obiettivo di colpire i coni ravvicinati sia di fronte che in diagonale. mentre i giocatori C e D devono tentare l’anticipo. L’attenzione va posta in particolare al piede con cui viene effettuato l’anticipo e poi si possono inserire numerose varianti (coscia, petto, testa, ecc.).
Seconda esercitazione. Qui viene stimolata oltre alla tecnica anche la capacità di pensiero veloce. Anche qui le possibili varianti saranno legate alla parte del corpo interessata ad effettuare l’anticipo e alla velocità con cui viene eseguito l’esercizio. L’obiettivo deve sempre essere quello di muoversi con tempestività e per compiere un anticipo verticale sull’avversario.
Terza esercitazione. Dopo aver posizionato 3 difensori a guardia di 3 porticine, posizioniamo 3 attaccanti sulla stessa linea di ciascun difensore. Fuori da questi corridoi posizioniamo 4 giocatori che effettuano uno scorrimento continuo della palla con l’obiettivo di passarla agli attaccanti.
In base all’attaccante che riceverà il passaggio, il difensore dovrà intervenire cercando l’anticipo.
Se l’attaccante riesce a ricevere la palla ha l’obiettivo di fare goal nella porticina oppure se il difensore contrastandolo riesce a tenerlo spalle alla porta l’attaccante ripasserà la palla ai 4 giocatori (centrocampisti) fuori dai corridoi e si ricomincerà lo scorrimento della palla.
Rendendo l’esercizio sempre più situazionale si potrebbe permettere il passaggio in profondità verso la porta oppure una sponda tra attaccanti e centrocampisti prima del passaggio in profondità in modo da mettere in difficoltà il difensore e costringerlo a stare sempre molto attento a quello che succede.
Altre varianti potrebbero essere permettere ai giocatori di uscire dal proprio corridoio e quindi costringere i difensori ad un continuo movimento. Se un difensore viene saltato uno degli altri due difensori può eventualmente contrastare il suo attaccante.
L’obiettivo principale è sempre quello di allenare l’anticipo dei difensori anche se questo esercizio può allenare tanti altri aspetti (lettura della situazione, marcatura, contromovimenti, ecc…).
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.