Metodologia dell'allenamento

  • L’allenamento online !!!!

    Grandissima novità per “ricreare” un allenamento da casa con tanto di spogliatoio.     Oggi vi presentiamo questa iniziativa ideata dal sottoscritto Serafino Muraca allenatore  e Francesco Bottazzi preparatore del ASD Baraccaluga.   L’iniziativa è stata ideata per permettere agli atleti di allenarsi in questo momento di restrizioni, restando a casa. Quello che però manca è lo spogliatoio pre e post ...
  • F-MARC test:  valutare l’abilità tecnica nel calcio di giovani sportivi

    In un articolo pubblicato su THE AMERICAN JOURNAL OF SPORTS MEDICINE è stata presentato il F-MARC test. Uno studio dove diversi ricercatori hanno sviluppato una serie di test standard per valutare le prestazioni fisiche dei giovani giocatori (condizioni fisiche e prestazioni tecniche e tattiche). La batteria di test F-MARC comprende una sessione di allenamento funzionale e strutturata di circa 2,5 ore. ...
  • Allenare la forza nei giovanissimi: giusto o sbagliato?

    Al giorno d’oggi tutti ormai sanno che far svolgere un allenamento con sovraccarichi a un ragazzo di 11-14 anni è controproducente, per tutta una serie di svantaggi che esso può portare (in primis gli infortuni dovuti alla non ancora sviluppata capacità dell’apparato  locomotore di resistere a carichi alti e prolungati). Questo concetto è vero, ma non del tutto. Partiamo dal ...
  • Circuito di agilità e rapidità

    .Circuito di agilità e rapidità da effettuare dopo un adeguato riscaldamento con esercizi di prevenzione e di mobilità articolare. Partendo da sinistra. 1° stazione. Nella prima stazione i giocatori eseguiranno degli appoggi alternati tra i cerchi su percorso “in curva” per poi effettuare uno sprint breve sui 5mt. 2° stazione. Nella seconda stazione i giocatori supereranno in rapidità 3 over, ...
  • Come allenarsi durante l’estate da soli

    In attesa di iniziare l’annata con la preparazione precampionato è opportuno per ogni giocatore/trice allenarsi durante l’estate per arrivare all’inizio della fase preparatoria in una accettabile forma fisica. Il mio consiglio è quello di svolgere attività che non siano necessariamente collegate al calcio come il tennis, il beach volley o il nuoto almeno 1 volta a settimana (consigliato 2 volte). ...
  • LE ANDATURE DI CORSA NEL CALCIO

    Le andature di corsa sono fondamentali nel calcio, poiché una buona forma fisica e una capacità di correre in modo efficiente e sostenibile possono fare la differenza tra una buona e una cattiva prestazione in campo. Nella fase di riscaldamento, su una distanza di 10 – 15 metri ogni giocatore dovrebbe fare le andature di corsa per abituare il proprio ...
  • Futsal femminile: la preparazione fisica secondo Carlos Moreno

    Carlos, raccontaci un po’ di te. Chi è Carlos Moreno? 13 anni fa, da bambino, la mia carriere è iniziata sulle panchine. In questi anni sono passate molte ore, molti sconvolgimenti, molte gioie, molto apprendimento, dove ho imparato il significato della responsabilità di avere molti bambini sotto la mia cura. Sebbene quelli di noi che lavorano nel futsal sappiano quanto ...
  • Velocità e agilità

    Riportare i giocatori in forma dopo l’estate e i precedenti tre mesi è una parte importante di qualsiasi lista di controllo nella programmazione annuale. Questo divertente e semplice esercizio di velocità e agilità è ottimo per sviluppare gioco di gambe veloce, accelerazione e velocità.  I giocatori devono saltare con i piedi uniti, lateralmente sopra il primo ostacolo e poi in ...
  • UEFA C ONLINE – Prima Parte

    Buonasera a tutti e ben ritrovati. Nella speranza che stiate tutti bene e stiate sopravvivendo a questo caldo infernale, voglio condividere con voi le prime impressioni riguardo la prima parte del corso Uefa C Online, essendo uno dei fortunati riusciti ad entrare in lista.  Con la lezione del 31 Luglio, è terminata la prima parte, quella teorica. Avendo alle spalle un ...
  • MICROCICLO IN UNA SQUADRA ALLIEVI

    Mesi fa pubblicai un articolo che mostrava un esempio di microciclo settimanale nella categoria esordienti, dove le sedute venivano suddivise in base alla capacità condizionale che si andava ad allenare. Oggi andrò a trattare lo stesso argomento, ma coinvolgendo dei ragazzi di 15-16 anni, quindi allievi. Proprio perché è stato dimostrato che la sequenza “resistenza, forza, rapidità” è al momento ...
  • Calcio femminile internazionale: Anna Crapanzano ci racconta la sua esperienza al Mississippi College

    Ciao Anna, raccontaci della tua esperienza al Mississippi College, come ti stai trovando? Mi chiamo Anna Crapanzano e sto studiando sport management al Mississippi College, grazie a College Life Italia che mi ha permesso di ottenere una borsa di studio. Per quanto riguarda lo sport, quindi il calcio, devo dire che l’attenzione e la serietà è altissima! Il peso dato ...
  • Pre-Preparazione Estiva Portieri

    Ciao a tutti !  Spero stiate tutti bene e immagino siate smaniosi quanto me di riprendere l’attività e calpestare di nuovo l’erba verde dei campi da calcio !!! Oggi vorrei proporre una mia idea di pre preparazione estiva per i portieri in previsione della nuova stagione agonistica 2020-2021. Troverete l’allegato in calce all’articolo. Volevo, però, condividere una considerazione che è ...
  • Circuito tecnico coordinativo

    Nell’articolo di oggi presento un esercizio a circuito tecnico coordinativo da svolgersi ad inizio allenamento con l’obiettivo di fare attivazione muscolare, perfezionamento tecnico e semplice lavoro coordinativo. Il giocatore giallo nella zona 1 passa la palla all’altro giocatore giallo posto di fronte nella zona 2. Il primo giocatore (in zona 1) va a fare i cerchi e in uscita va ...
  • La preparazione atletica negli esordienti: impostazione e alcuni esempi

    L’intento di questo articolo è di esprimere dei pareri riguardanti l’attività fisico-atletica di giovani calciatori di 11-12 anni (esordienti) sulla base di quanto visto e provato negli ultimi due anni in prima persona. Ciò significa che in realtà differenti potreste trovare gruppi differenti, con gradi di preparazione differenti, che avranno bisogno di allenamenti differenti. Il FOCUS di tutto ciò che ...
  • CALCIO A 5 E BASKET: UNA RELAZIONE STRETTA E DA SFRUTTARE

    Calcio a 5 vs Basket: un confronto che ha più analogie che differenze, perché?           Parliamo di due sport che hanno origini estremamente diverse, ma che si incontrano sotto una moltitudine di aspetti. Oggi proveremo ad analizzarli per capire se queste due discipline posso integrare le proprie metodologie di allenamento a vicenda in modo tale da ...

Ultimi Articoli

The place for module subtitle

Load More