Scheda di valutazione per la categoria PULCINI

La categoria Pulcini considera tutti quei bimbi compresi nella fascia 8-10 anni. Quelli che, per intenderci, frequenteranno la quarta e la quinta elementare.
Innanzitutto bisogna capirne l’età, i bisogni, le aspettative e i desideri di questi bimbi che rincorrono un sogno sotto forma di un pallone o che semplicemente vogliono sfruttare l’opportunità di stare insieme ai loro amici.
Quindi quella che viene proposta è una semplice fotografia della realtà dei “giocatorini” con i quali ci divertiremo e alleneremo facendo una serie di “test” da ripetere ognuno 3 volte per poi riportarne in una semplice scheda le nostre valutazioni rispetto alla prova che è risultata
migliore.
L’allenamento presenta 5 esercizi, 2 di tecnica individuale e 3 di tipo atletico – coordinativo e andrebbe fatto all’inizio dell’annata calcistica.
I primi due esercizi riguardano il palleggio. In un quadrato di 3 metri x 3 in 30 secondi, si fa palleggiare il bambino con i piedi e si contano i palleggi che è riuscito ad effettuare.
Successivamente nello stesso quadrato sempre in 30 secondi si contano i palleggi che è riuscito ad effettuare questa volta di coscia”.
Nel terzo esercizio si prende il tempo impiegato da ogni bambino per completare il seguente percorso tecnico:
Il bambino parte con la palla al piede ed effettua uno slalom tra i primi 4 coni posti a 2 mt l’uno dall’altro.
Successivamente si dirige verso l’ostacolo ostacolo alto 30 cm posto a 3 mt di distanza dall’ultimo cono, sotto al quale deve far passare il pallone e sotto al quale deve lui stesso passare.
Altro slalom tra i 4 coni sempre posti a 2 mt l’uno dall’altro ed infine effettua, sempre con palla al piede, un giro completo intorno all’ultimo cono (al termine del quale viene preso il tempo).
Il quarto esercizio è far effettuare n° 2 capriole, n° 1 salto (come per colpire di testa) sul piede destro; n° 1 salto (come per colpire di testa) sul piede sinistro; n° 2 salti in lungo.
Al termine di questa ultima dare una valutazione di questo tipo: deve lavorare, Normale, Buono, Ottimo.
Nel quinto esercizio si prende il tempo di percorrenza sui 10 e 20 mt.
Tieni traccia delle prove segnando la migliore delle 3 eseguite.
Riproponi poi lo stesso allenamento dopo un periodo di tempo adeguato (febbraio è un buon periodo se i campi lo permettono) e riprendi i tempi confrontandoli con i ragazzi soprattutto nelle variazioni positive. Saranno loro stessi a chiedertelo.
Effettua poi un ultima rilevazione dei dati a fine anno dove tutti (provare per crederlo) miglioreranno le loro valutazioni inziali e continueranno a saltare e a correre aumentando le distanze e le difficoltà.
I nostri “giocatorini” devono fare le prove come divertimento pur sapendo che ci sarà una valutazione su di loro.
Il coinvolgerli nella preparazione del campo e il confronto tra i dati rilevati delle loro prove scatenerà un meccanismo di autovalutazione (da tenere monitorato) che porterà i ragazzi a migliorarsi da soli.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.