Futsal Femminile giovanile: aspetti tecnici per allenare delle esordienti

Ultimamente, per amicizia, mi sta capitando di supportare allenatrici e allenatori di calcio femminile nella categoria under 10. Negli allenamenti cerchiamo di inserire alcuni aspetti tecnici propedeutici al futsal.
Il primo consiglio è partire dal “gioco“, arricchendo gli allenamenti di aspetti ludici adattandolo con i personaggi di fantasia che popolano il loro mondo.
Ad ogni allenamento proporrei di eleggere una capitana dell’allenamento a cui viene richiesto di prendersi cura e responsabilità del rispetto delle regole, di fare i gruppi e di supportare le compagne.
A livello di programmazione seguirei il pensiero del grande allenatore spagnolo Jesus Candelas Rodrigo:
Prima Tappa di apprendimento del Futsal: sino a 11 anni (GIOCO SENZA SISTEMA)
TATTICA | TECNICA | ASPETTI MOTORI |
ASPETTI TEORICI | ASPETTI PSICOLOGICI |
|
COLLETTIVA | INDIVIDUALE | ATTACCO – Tiri (Potenti e precisi) – Biomeccanica (armamento) – Sincronia (movimento fluido) – Correzioni globali sulle azioni di supporto ed esecuzione – Trasporto della palla – Maneggiare la palla con entrambi i piedi – Affare – Passa e ricevi (concatena queste abilità in modo semplice) DIFESA – Equilibrio di marcatura – Posizioni di base delle gambe per facilitare le intercettazioni |
– Sviluppo del coordinamento dinamico generale – Migliore coordinazione occhio-mano – Miglioramento della percezione e della strutturazione spazio-temporale – Consolidamento dell’equilibrio statico e sviluppo dell’equilibrio dinamico – Sviluppo della lateralità dominante – Consolidamento dello schema corporeo globale e sviluppo dello schema corporeo segmentale (propriocezione) – Sviluppo globale delle capacità fisiche |
Imparare il gioco: – Regole fondamentali – Dove si gioca: • Aree vietate • Cosa succede quando la palla lascia il campo? – Quanti giocatori partecipano – Quanto dura il gioco? – Come si può giocare la palla? – Comportamento con l’avversario • Le sanzioni – Tecniche – Aspetti disciplinari |
– Incanalare e utilizzare il naturale egocentrismo tipico di questa età – Promozione di comportamenti cooperativi – Rispetto per gli altri |
Non esiste un’organizzazione specifica Si gioca con istruzioni molto globali. Attaccare è: – Fai avanzare la palla verso la porta avversaria per trovare una buona situazione per tirare Difendere è: – Evitare il gol – Recuperare il pallone |
OBIETTIVI GENERICI – Partecipazione attiva e costante di tutti i giocatori al gioco. – Creare la nozione attaccante – difensore OBIETTIVI DI ATTACCO – Progressione alla porta avversaria – Aiutare il portatore di palla – Smarcamento, occupando gli spazi vuoti – Il rapido processo decisionale del giocatore con la palla OBIETTIVI DELLA DIFESA – Introduzione alla nozione di marcatura – Dare fastidio al portatore di palla – Intercetti |
Trattandosi di ragazze in età prepuberale si consiglia di lavorare sulla resistenza aerobica per evitare l’accumulo di grassi.
A livello tecnico non bisogna temere di allenare sin da subito la lateralità, così da rendere i gesti spontanei in seguito.