Capita spesso che squadre giochino con  i lanci lunghi per scavalcare le linee di pressione a favore dell’attaccante che spesso va a colpire di testa. Questa esercitazione serve principalmente ad allenare la fase di non possesso del reparto difensivo per gestire al meglio questa situazione.

lanci lunghi

L’esercitazione propone una situazione con DIFESA composta da 1 portiere e 4 difensori e ATTACCO composto da 2 centrocampisti e 3 attaccanti.

L’azione parte sempre dal portiere che rinvia la palla con la difesa che sale.

I centrocampisti, una volta messa palla a terra, iniziano a condurla e a trasmettersela, consentendo alla difesa di alzarsi o abbassarsi, a seconda della corretta lettura della palla (coperta o scoperta). I difensori dovranno alzarsi, abbassarsi o temporeggiare, prestando particolare attenzione alla postura del corpo.

I centrocampisti, quando lo riterranno opportuno proveranno a calciare una palla lunga alla ricerca degli attaccanti.  A questo punto, l’esercitazione diventerà attiva, con gli attaccanti che dovranno cercare di andare in rete e i difensori che dovranno impedirlo, applicando una corretta lettura della palla e attuando le necessarie diagonali difensive per assorbire l’inserimento degli attaccanti.

Ovviamente l’azione termina con la conclusione degli attaccanti o il recupero della palla da parte dei difensori.

Continuando nello sviluppo del gioco quando i difensori riescono a recuperare palla, si passerà ad effettuare un possesso palla 7 (portiere + 4 difensori + 2 centrocampisti) contro 3 (attaccanti) nella metà campo con l’obiettivo di portare la palla in meta oltre la metà campo, dopo aver fatto un giro palla completo e per i difendenti di recuperare palla ed andare al tiro prima possibile, creando una situazione di 1 contro 1.

Questo tipo di esercitazione deve essere riproposta diverse volte nel ciclo di allenamenti mensile (almeno una volta a settimana) fino a quando certi automatismi non vengono assimilati.

Questa esercitazione può essere adattata a seconda delle necessità per la lettura della palla (coperta/scoperta), l’elastico difensivo, le diagonali difensive, le varie posture del corpo, la trasmissione della palla, lo smarcamento, il colpo di testa, ecc.

Share:

Leave a reply