Lo small sided game 4 vs 4  è un progetto di gioco che aumenta la capacità di concentrazione perché raramente c’è una via di fuga dall’azione. Personalmente, quando lo propongo tendo a sviluppare situazioni che si verificano nella partita precedente.

Giocato in u quadrato di 40 x 20 metri circa (da valutare anche in base all’età dei giocatori) significa che i giocatori possono passare dalla difesa all’attacco, dall’ampiezza al centro in pochi passi.

Indispensabili le due porte ma possibilmente senza portieri. Dopo un goal, il gioco riprende con un calcio di rinvio o una costruzione dal basso dalla linea di porta. Tutti i palloni che escono di lato vengono rimessi in gioco con un passaggio a un compagno di squadra, mentre i calci di punizione sono indiretti. Non ci sono fuorigioco e i rigori vengono tirati dalla linea di metà campo con un giocatore fermo nella posizione desiderata sulla linea di porta.

4 vs 4

Si sviluppano nel gioco tutte e tre le linee: attacco, centrocampo e difesa con prevalenza del gioco a terra e combinazioni e triangoli continui.

Di fianco ad ogni campo ci devono essere tanti palloni in modo che se la palla esce siano a disposizione immediata i palloni per mantenere l’intensità alta. I giocatori si devono abituare a collaborare tra loro curando la visione di gioco e gli aspetti tattici.

Particolarmente consigliato con le squadre giovanili dai 12 anni in su perché le situazioni di gioco si sviluppano molto rapidamente. Attraverso la ripetizione  i ragazzi imparano le cose da fare e da non fare del gioco.

Le formule del gioco cambiano a seconda dei principi che si vogliono sviluppare:

  • A gioco libero per lavorare sull’intensità  e su situazioni di gioco
  • A massimo tre tocchi per affinare posture, posizioni e reparti
  • A massimo due tocchi per favorire l’occupazione dello spazio e l’intercetto sulle linee di passaggio

Ovviamente ci sono tante altre varianti a seconda dei principi da adottare.

Share:

Leave a reply