Possesso palla e finalizzazione nelle partite a tema

Due partite a tema in contemporanea in cui 4 squadre vengono messe a confronto rispettando alcuni vincoli.
Da effettuarsi nella parte centrale dell’allenamento. Si creano due mini campi di 25 x 30 metri circa con due partite da 4 vs 4 senza la presenza in porta di portieri. Nel primo campo sono posti due mini porte per entrambi i lati, dove la squadra in possesso palla ha un limite di tempo per segnare (30 secondi), mentre la squadra in non possesso, attua un pressing ultraoffensivo.
Nel secondo campo, si gioca con le porte regolamentari, senza la presenza dei portieri. Un goal viene convalidato se il pallone calciato tocca la rete interna della porta (no rasoterra). Mentre la squadra in non possesso effettua un pressing ultra offensivo.
Otto minuti per partita poi si cambia campo.
Le partite a tema rappresentano un importante strumento per allenare possesso palla, tecnica e tattica (individuale e di squadra) e soprattutto velocità ed elasticità di pensiero.
E’ consigliatissimo ed efficace per il settore giovanile ma anche per gli adulti risulta molto performante essendo la componente situazionale e di gioco molto elevata.
Lavorando su tempi e spazi, si potranno sfruttare le partite a tema anche per allenare anche le capacità condizionali e di reattività, ottimizzando i tempi e riducendo di molto le parti di allenamento “a secco”.