Allenare le uscite alte

761
0
Share:

Le uscite alte sono una componente di fondamentale importanza per tutti i portieri di calcio perché un portiere usando le mani può arrivare dove nessun’altro giocatore in campo potrà mai arrivare.

uscite alte

Definire 3 spazi uguali all’interno dell’area di rigore attraverso l’utilizzo di cinesini o altri delimitatori. Ogni spazio di gioco viene identificato con un numero. L’attività coinvolge 4 portieri disposti come segue:

  • P1 si posiziona al centro della porta.
  • P2 si colloca su di un vertice dell’area di rigore in possesso di una palla.
  • P3 si posiziona fuori dall’area di rigore, sul vertice opposto rispetto a quello sul quale si trova P2.
  • P4 si posiziona all’interno dell’area di rigore.

Si svolge un’attività di lancio e uscita in presa alta della palla sotto pressione da parte di un avversario.

P2 calcia una palla a parabola in area, P1, effettuando l’azione di presa in uscita alta, deve chiamare il numero dello spazio all’interno del quale andrà a prendere la palla.

P4 crea disturbo a P1 andando a cercare di saltare di testa per fare gol sul passaggio effettuato da P2.

Non appena P1 prende la palla attraverso l’uscita in presa alta, la rilancia con le mani in direzione di P3.

Dopo 2 uscite in presa alta, si ruotano i ruoli di gioco e dopo che tutti i portieri hanno svolto l’esercizio si cambia lato di svolgimento dell’attività.

Lavorare sull’essere in grado di orientarsi correttamente chiamando ad alta voce il numero di spazio corretto all’interno del quale avviene la presa della palla. Se riesce questo tipo di esercizio può alzare molto l’autostima del ragazzo.

Al contrario se non riesce dobbiamo come mister essere in grado di indicargli come essere in grado di intercettare il pallone nel punto più alto possibile in seguito all’azione di stacco fino a che non avrà un esito positivo.

Share:

Leave a reply