Guardare lontano

Share:

Uno dei problemi con una squadra che vuole mantenere il possesso della palla è che si finisce spesso per giocare in spazi molto ristretti ricercando il giocatore più vicino invece di guardare lontano e portare via la palla dalla pressione.

guardare lontano

Questa attività è progettata per indurre i giocatori a guardare oltre il giocatore più vicino in campo. In un’area di 40 x 40 si suddivide il campo in griglie 10 x 10 più piccole.

Dividi il gruppo in due squadre da 7 giocatori ciascuna e posizionali sfalsati sulla griglia. Rimangono due caselle vuote per due giocatori jolly (o un giocatore jolly se il gruppo è dispari).

L’esercizio è un semplice gioco di possesso palla. Il principio da incoraggiare è di guardare lontano oltre il giocatore più vicino e allargare il campo.
Le regole sono le seguenti:

  1. Un passaggio a una persona in una griglia confinante conta come 1 punto.
  2. Un passaggio a una persona in una griglia a due di distanza vale 2 punti.
  3. Un passaggio a una persona in una griglia a tre di distanza vale 3 punti.
  4. Non è possibile effettuare un passaggio a un giocatore che ti ha appena passato la palla.

Vince la prima squadra che raggiunge un determinato punteggio (30 punti ad esempio).

Una possibile variante (con le annate più grandi) è quella di inserire un punteggio doppio se il passaggio viene eseguito ad un tocco oppure una perdita di possesso si traduce in una perdita di 1 punto.

Ovviamente ci sono una serie di variazioni che si possono aggiungere: combinazioni, direzioni obbligate, ecc.

Un aspetto a cui stare attenti (per evitare inutili discussioni) è quello che risulta difficile per i giocatori tenere il punteggio. E’ consigliato che il mister o un aiutante seguano l’esercizio e tengano loro i punteggi.

Share:

Leave a reply