Movimenti difensivi

Share:

Esercitazione che unisce la tecnica del passaggio con i movimenti difensivi che si adatta alle situazioni che avvengono in campo.

Movimenti difensivi

Si divide il campo in tre parti, con le dimensioni relative all’età e all’abilità dei giocatori.

Una squadra rossa mantiene il possesso e cerca di fare almeno tre passaggi prima di trasferire la palla all’altra squadra rossa. La palla deve essere giocata sempre rasoterra.

I gialli applicano, a seconda della posizione della palla, movimenti difensivi per evitare il passaggio tra  le due squadre.  Solo un giocatore giallo alla volta può entrare nella zona dei giocatori rossi a disturbare il possesso palla.

Il giocatore giallo che è uscito deve cambiare se la palla viene scambiata tra i giocatori rossi (ad esempio, il giocatore giallo più vicino entra per esercitare pressione e l’altro giocatore giallo in un altra zona di campo rientra nella zona centrale).

I rossi ottengono un punto per ogni trasferimento riuscito e i gialli ottengono un punto se intercettano il passaggio. E’ opportuno cambiare squadra nel mezzo dopo tre o quattro minuti.

Una variante possibile, a seconda dell’età dei giocatori è di fare entrare al disturbo del possesso palla due gialli e di lavorare quindi di più sui movimenti difensivi.

Questa esercitazione è utile anche per la comunicazione in quanto bisogna incoraggiare i giocatori gialli a chiamare chi va in pressione.

Share:

Leave a reply