Smarcamento e passaggio in profondità

Share:

Smarcamento e passaggio in profondità  sono le due azioni che determinano gli eventi sia in fase di finalizzazione sia in zona di costruzione del gioco.

smarcamento

In un rettangolo di 40 metri per 10 suddiviso in 4 zone si posizionano A e c in zona 3 e in zona 1 e gli avversari B e D in zona 2 e zona 4.

A in possesso di palla dovrà muoversi all’interno del suo quadrato cercando di trovare lo spazio utile per far filtrare la palla al compagno C in zona 1.

Il compagno C vedendo i movimenti del l’avversario B dovrà a sua volta cercare di mettersi in zona luce, effettuando uno smarcamento per ricevere il passaggio.

Se B riesce a d intercettare il passaggio di A a sua volta deve tentare di far arrivare la palla al compagno D in zona 4.

La prima coppia che esegue 10 passaggi utili vince lo scontro.

In questa esercitazione si stimola il movimento senza palla, la ricerca di una zona utile al ricevimento del passaggio (zona luce) e la scelta di tempo tra colui che effettua il passaggio e chi lo riceve.

Il tutto viene svolto con un disturbo attivo di un avversario che dovrà temporeggiare per poter intercettare il passaggio.

Modificando le dimensioni del campo possono essere inseriti in zona 2 e in zona 3 2 giocatori.

 

Share:

Leave a reply