Il colpo di testa

È raro vedere giocatori abili nel colpo di testa nelle categorie più giovani sia perché i ragazzi stanno ancora sviluppando come leggere le traiettorie e anche perché la paura di farsi male prevale sull’importanza del gesto tecnico.
Gli errori più comuni sono:
1) Chiudere gli occhi al momento del contatto con la palla
2) Muovere solo la testa e non tutto il corpo
3) Rimanere fermi in attesa della palla, invece di muoversi ed impattare con essa.
Di seguito varie proposte di esercizio in progressione per abituare i ragazzi al colpo di testa prese dal sito di ideacalcio di qualche tempo fa.
Primo esercizio. Disporre a coppie a 5 metri circa di distanza uno dall’altro con un pallone per coppia. Il primo compagno passa la palla con le mani e l’altro, mantenendo i piedi fissi a terra e le braccia aperte, colpisce di testa frontalmente. Si lavora soprattutto utilizzando il tronco e il collo. Si eseguono 14 colpi a testa per x 3 serie ciascuno.
Secondo esercizio. Il compagno che colpisce di testa questa volta stacca a piedi pari sul posto e colpisce quindi in elevazione. Si eseguono 14 colpi a testa per x 2 serie ciascuno.
Terzo esercizio. Questa volta il compagno colpisce la palla spostandosi a sinistra e a destra di un paio di metri. Stacca una volta a destra staccando col piede sinistro e una volta a sinistra staccando col piede destro (col piede interno quindi). Cercare di schiacciare la palla sulle mani del compagno. Eseguire 14 ripetizioni a testa x 3 serie.
Quarto esercizio. Palleggio a coppie solo di testa. Contare quanti scambi si riescono ad effettuare.
Quinto esercizio. Il primo giocatore si posiziona di fianco al palo della porta e trasmette la palla con le mani al suo compagno che in corsa colpisce di testa per fare goal. La coppia si alterna nel passaggio e nel gioco del colpo di testa.
Elementi da sottolineare.
Prima fase: senza stacco, palla in verticale
Seconda fase: in stacco, palla in verticale
Terza fase: in stacco, palla in diagonale
Quarta fase: in tuffo, palla in diagonale
Possibili correzioni
Il giocatore deve cercare di non guardare costantemente il pallone, ma deve sollecitare il controllo visivo periferico guardando principalmente la porta.
Durante il colpo di testa in elevazione, il tempo di stacco è fondamentale, colpendo la palla nel punto di vertice del salto è possibile dare maggiore potenza e precisione.
Le braccia devono muoversi in avanti-alto per favorire l’elevazione, l’equilibrio ed il caricamento, poi spostarle verso l’esterno per protezione.