Calcio a 9: la formazione 3 – 2 – 1 – 2

Share:

Scendere in campo con la formazione 3 – 2 – 1 – 2 ha sicuramente il pregio di essere molto equilibrata con giocatori sparsi in tutto il campo. 

La formazione è costruita attorno a un rombo al centro del centrocampo. L’aspetto negativo è legato alla mancata presa di posizione dei giocatori che potrebbero lasciare spazi vuoti ed essere vulnerabili ai dribbling in 1 contro 1.

Infatti la difesa centrale è molto solida e ben protetta dal triangolo di centrocampo ma quando spingiamo con i terzini se questi in fase di non possesso dovessero non tornare in posizione resterebbe un vuoto pericoloso.

E indispensabile quindi avere un difensore centrale che deve essere consapevole del pericolo da tutte le angolazioni davanti e dietro e deve coprire il movimento dei terzini.

Il triangolo di centrocampo forma un solido rombo con il difensore centrale. È forte in fase difensiva ma in attacco ha bisogno del supporto dei terzini per sviluppare il gioco e si affida a un attaccante che scende in profondità per raccogliere il pallone. I centrocampisti difensivi devono spingere verso l’alto per supportare l’attacco.

L’attacco è ottimo in contropiede. Se la squadra conquista palla e tutti si muovono velocemente per supportare i due attaccanti, possono mettersi alle spalle della difesa avversaria e coglierli con buona qualità di passaggio e movimento.

Questa è una buona formazione per imparare a coprire tutte le aree del campo, e poiché in ogni reparto i giocatori giocano sempre su tre posizioni i giocatori possono acquisire una comprensione di come il gioco di supporto può dare loro situazioni di sovrapposizione sia in attacco che in difesa.

Il consiglio è quello di scambiare le posizioni dei giocatori in modo che abbiano un’idea chiara di ciò che gli altri giocatori devono fare in quelle posizioni.

Share:

Leave a reply