Partite in situazioni

Share:

Esercitazione per ricreare nel contesto dell’allenamento situazioni di gioco problematiche  vissute in partita. Giocatori coinvolti 18 divisi in due squadre.

In una metà campo si gioca una partita a tema 9 contro 9 senza fuorigioco con entrambe le squadre che si schierano con il modulo 1-3-2-3.

La disposizione dei giocatori permette di:

  • aumentare i duelli 1 contro 1;
  • favorire il gioco sulla fascia;
  • avere una lettura abbastanza semplice delle situazioni di superiorità e di inferiorità in ogni zona del campo.

Iniziamo quindi a giocare una partita di 12 minuti divisa in 3 minipartite ponendo situazioni di risultato predefinite dal mister. Ad esempio:

  • la squadra rossa si trova in vantaggio di un gol rispetto a quella blu, mancano 4 minuti al termine della partita, la squadra blu ha l’obiettivo di vincere;
  • la squadra blu si trova in vantaggio di due reti ma con un’inferiorità numerica di un giocatore rispetto agli avversari, mancano 6 minuti al termine della partita;
  • le squadre stanno pareggiando, mancano 2 minuti al termine della partita e la squadra blu deve vincere.

La squadra che raggiunge il proprio obiettivo vince la sfida e guadagna 3 punti; la squadra che perde, ne totalizza 0.

Il pareggio non è previsto.

Al termine dei 12 minuti di gioco, la squadra che ha realizzato più punti (somma degli obiettivi raggiunti) vince.

L’obiettivo è chiaramente quello di analizzare, tra uno step e l’altro, i pro e i contro delle soluzioni adottate dai giocatori chiedendo loro di interagire e spiegare il loro punto di vista (strategie per controllare l’attivazione).

Riprodurre  quindi scenari che hanno causano incertezza favorisce il processo di soluzione del problema.

Se l’autovalutazione dei giocatori dovesse evidenziare particolari negatività il mister deve dare  informazioni specifiche per reparto e obiettivi chiari ai singoli giocatori rispetto ai principi di gioco . (strategie per ridurre l’ansia).

E’ importante che una volta evidenziato il problema si possa trovare una soluzione condivisa in modo da sviluppare e condividere con i compagni una strategia di gioco collettiva per condizionare l’ambiente circostante  e poter affrontare la situazione “stressante” con più strumenti a disposizione.

Share:

Leave a reply