Nadia Nadim: La storia della calciatrice afghana fuggita dai talebani per giocare nel Paris Saint Germain

È diventata la prima giocatrice naturalizzata danese a unirsi ad una squadra di calcio femminile in Danimarca. Ha vestito i colori del PSG ed è stata ambasciatrice dell’Unesco. Oggi, a 33 anni, studia medicina. Per realizzare i suoi sogni, Nadia Nadim ha dovuto fuggire dal regime talebano instaurato in Afghanistan alla fine degli anni ’90.
Nadia ha prima giocato per squadre danesi e poi ha fatto il salto di qualità nel campionato statunitense, dove ha firmato per lo Sky Blue FC e successivamente per il Portland Thorns FC. Le sue buone prestazioni l’hanno portata al PSG.

Ci sono storie che ci portano a pensare al nostro posto di privilegiati da questo lato del globo. Quella di Nadia Nadim (Afghanistan, 1988) è una di queste.
In questi giorni, prima della recente riconquista del potere da parte dei talebani, ha condiviso con i suoi follower di Instagram un messaggio potente: “Intendiamoci: nessuno lascerebbe volontariamente la propria casa, i propri amici, i propri cari per andare in un posto dove non sarebbe nemmeno accettato”

Oggi rabbrividiamo nel vedere come centinaia di afgani si siano ammassati all’aeroporto di Kabul per fuggire. Qualcosa di simile è accaduto a Nadia da bambina: è dovuta scappare con la madre e quattro sorelle dal regime talebano instauratosi in Afghanistan nel 1996. Suo padre, soldato dell’esercito afghano, era stato ucciso nel bel mezzo della guerra civile guerra e non ci fu scelta. Se fosse rimasta, sarebbe stata sottoposta alla rigida legge islamica, che vieta alle donne di lavorare o studiare e le obbliga a indossare il burqa per coprirsi dalla testa ai piedi.
In un’intervista all’agenzia EFE, Nadia afferma di aver avuto un’infanzia felice fino a che non si è resa conto della situazione sociale che si è verificata nel suo paese e questo le ha innescato dei ricordi spiacevoli. Dice che fino ad ora ricorda “l’odore dei corpi bruciati”. Per fuggire, ha dovuto ottenere un passaporto pakistano falso. La sua destinazione era Londra. Ha intrapreso un viaggio in minibus da Kabul al Pakistan e da lì si è imbarcata per l’Italia ma alla fine si è ritrovata in un campo profughi in Danimarca.
“Nessun minore dovrebbe passare attraverso questo, ma questa è la vita. In quel momento non potevo fare nulla, anche se ora sono felice di aver avuto una seconda possibilità e di aver superato quel trauma grazie alla mia forza mentale”,

ha detto Nadia. All’epoca non lo sapeva, ma arrivare nel paese nordico gli avrebbe aperto una serie di opportunità.
NUOVA VITA
Dopo aver vissuto tutta quell’odissea per essere al sicuro, Nadia Nadim ha attraversato un complesso processo di adattamento. Ha trovato la sua valvola di sfogo nel calcio, dopo aver visto alcune ragazze giocare con il pallone. In Afghanistan aveva già avuto contatti con questo sport grazie a suo padre e, senza immaginarlo, il campo profughi dove viveva è diventato il suo centro di allenamento.
“Accanto al campo profughi c’era un campo da calcio dove si allenava un club locale. Quando li ho visti suonare, mi sono detto, voglio fare lo stesso”,
racconta.

A dodici anni ha già dominato il pallone con la precisione degna di un calciatore professionista. È cresciuta ammirando le stelle brasiliane che sono state incoronate campioni del mondo, come Ronaldo e Ronaldinho. A 21 anni ottiene la nazionalità danese e viene convocata nella squadra femminile. A livello di club, ha prima giocato per squadre danesi e poi ha fatto il salto nel campionato americano, dove ha firmato per lo Sky Blue FC e successivamente per il Portland Thorns FC. Le sue buone prestazioni li hanno portati al Manchester City in Inghilterra e nel 2018 è stata assunta dal PSG, dove ha trascorso tre stagioni. Oggi gioca per il Racing Louisville FC negli Stati Uniti.

Insieme alla sua carriera sportiva, Nadia ha assunto il ruolo di ambasciatrice Unesco nel 2019. “Sono un miscuglio di due culture, di due paesi, ho entrambi in me, lo rifletto nel mio modo di pensare. Non sono afghana al 100%, né danese al 100% “, afferma. Allo stesso modo, sta per finire i suoi studi di medicina. Nel mezzo della difficile situazione che sta attraversando l’Afghanistan, la sua storia ci fa pensare, come ho detto in prima battuta, quanto siamo privilegiati del nostro posto nel mondo.