Difesa e attacco nel 4 3 3

Avere una buona organizzazione tra difesa e attacco è molto importante ma risulta essere fondamentale nella configurazione di gioco 4 3 3.

Il 4 3 3 è un modulo utilizzato spesso perché permette di coprire bene il campo e consente alla squadra quando attacca di utilizzare sia l’ampiezza che la lunghezza del campo.
Nell’allenamento incominciamo con una semplice esercitazione tra i reparti di difesa e attacco. I difensori effettuano un passaggio oltre la linea di metà campo come se fosse un passaggio a un compagno di squadra in partita e si predispongono per recuperare palla.
Nel frattempo, recuperata la palla, la squadra di quattro centrocampisti e due attaccanti cerca di segnare un gol.
Quindi importante per il mister lavorare con tutto il reparto difensivo sui principi del 4 3 3: il portiere, quattro difensori e un centrocampista difensivo con movimenti, posizionamenti e coperture.

Successivamente lavoriamo sul reparto di attacco dove il centrocampista, due trequartisti e tre attaccanti cercano di costruire e segnare contro la difesa schierata di quattro difensori più due centrocampisti.
Se l’avversario riguadagna la palla, può segnare nelle porticine messe all’esterno sempre per favorire l’utilizzo dell’ampiezza del campo..
Importante che il centrocampista in possesso deve sempre avere la visuale completa e quindi può anche arretrare se necessario.
I due attaccanti devono restare sempre molto larghi e pronti ad affrontare eventualmente l’1 contro 1.
I due trequartisti devono stare costantemente in movimento davanti alla difesa per indurre all’errore i difensori.
Quindi si ha una fase di attacco nel 4 3 3 in cui sia i 3 centrocampisti che i 3 attaccanti attaccano.
Una successiva situazione di gioco potrebbe essere giocata con una superiorità numerica 11 contro 8 dove una squadra lavora con il 4-3-3, mentre l’altra ha un portiere, quattro difensori, due centrocampisti e un attaccante.
Lo scopo di questa partita è che gli 11 giocatori si abituino alla formazione mantenendo la posizione e spostando la palla sul campo. Questa squadra può tirare in porta solo dopo aver effettuato sette passaggi. Questa regola garantisce l’utilizzo dell’intero campo e/o il possesso di palla in un campo stretto e piccolo.
L’altra squadra deve difendersi e contrattaccare rapidamente senza restrizioni. Importante utilizzare anche la regola del fuorigioco.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.