Il portiere e la squadra

Share:

Penso che tutti i mister delle squadre dovrebbero avere più conoscenze possibili sul ruolo del portiere (oltre ad avvalersi del preparatore dei portieri).

Migliorare la costruzione dal basso partendo dal portiere, fargli bloccare i cross e posizionare la difesa in modo giusto e compiere parate sulle prime o seconde palle sono tutte attività che possono essere costruite ed allenate anche con il resto della squadra.

Il portiere e la squadra

Due portieri lavorano contemporaneamente. Lanciano o passano la palla al loro giocatore largo.

Quando un cross arriva dalla fascia opposta, i portieri provano ad avvicinarsi e ad bloccare il cross. Subito dopo, il portiere deve reagire per effettuare una parata su un tiro di un attaccante.

Importante dare il giusto riposo al portiere e scambiare l’ala su cui poi effettuare il cross.

Il portiere e la squadra

Un successivo sviluppo si può giocare in un campo ridotto dove ogni squadra posiziona un giocatore largo con una scorta di palloni. Dopo un tiro in porta, il giocatore largo della squadra in attacco può effettuare il cross in area di rigore.

Questa regola costringe il portiere a reagire rapidamente a una seconda palla per venire a prendere il cross o salvare un colpo di testa / tiro dal cross.

La partita successiva vede la squadra al servizio dei portieri. I punti si ottengono rispetto a tre situazioni riguardanti i portiere: arresto del tiro, uscita e blocco del cross e rimessa in gioco.

I portieri guadagnano un punto per ogni tiro fermato, cross preso e passaggio effettuato. Ne perdono due per ogni goal preso.

Dopo il primo tempo si cambiano le squadre ma i portieri rimangono nelle stesse porte in modo che nessuno dei due abbia il vantaggio di avere una difesa o un attacco migliore.

Il portiere con il maggior numero di punti vince. E la squadra con il maggior numero di gol vince la gara.

Share:

Leave a reply