Affrontare la pressione

Esercitazione e partitelle di oggi per abituare i giocatori ad affrontare la pressione avversaria.

Ci sono 3 giocatori attaccanti (rossi) in ogni quadrato con la palla. I restanti sei giocatori bianchi- i difensori – si allineano fuori dalla prima casella.
Una volta che gli attaccanti effettuano il loro primo passaggio, il primo difensore entra nella prima casella per vincere la palla o costringere gli attaccanti a perdere il possesso in un 3 contro 1 mentre gli attaccanti cercano di trattenere la palla per cinque passaggi. Quando si verifica uno degli eventi, il primo difensore entra nella seconda casella per ripetere.
Quando ciò accade, il secondo difensore entra nel secondo quadrato. Dopo aver tentato di conquistare il possesso o forzare un errore, il primo difensore si unisce alle retrovie della coda dei difensori.
L’esercizio è continuo, ma bisogna assicurarsi che in ogni quadrato sia presente un solo difensore alla volta.

Un successivo sviluppo potrebbe essere cosi impostato. La prima coppia di difensori bianchi entra in campo. Dalla loro metà campo giocano un passaggio lungo a uno dei tre attaccanti rossi. Non appena la palla supera la linea di metà campo, entrambi i difensori esercitano pressione.
Se i difensori vincono il possesso, cercano di segnare nella porta a grandezza naturale mentre gli attaccanti cercano di segnare nelle porticine.
Una volta segnato un goal o la palla esce dal gioco, una nuova coppia di difensori entra in campo per ripetere l’esercizio.

Dividendo il campo in 3 partii di può strutturare una situazione di gioco in una partitella 6 contro 6.
Una squadra gioca conuna difesa soggetta ad alta pressione avversaria mentre l’altra gioca con una difesa a bassa pressione.
La squadra che gioca in pressione quando la squadra avversaria perde il possesso manda tutti i suoi giocatori nelle zone più lontane dalla sua porta. L’opposizione gioca una tattica di contropiede e quando perde palla si ritira nelle due zone più vicine alla sua porta, lasciando i difensori avversari liberi da pressioni alle spalle.
Ogni squadra gioca una tempo in alta pressione e un tempo in bassa pressione. Vince la squadra che segna più gol.