Difensore di copertura

Quando un difensore sta applicando pressione a un attaccante con la palla, è importante che abbia un sostegno sotto forma di un secondo difensore di copertura. Questo per garantire che se l’attaccante dovesse superare il primo difensore non avrebbe la via libera ma si troverebbe ancora davanti un secondo difensore.

L’attaccante 1 passa la palla all’attaccante 2 che tenta di dribblare fino alla linea di fondo contro il difensore 1. Il difensore 2 fornisce copertura.
Lo scopo è anche quello di dirigere gli attaccanti lontano dalla porta rendendo prevedibile il gioco dell’avversario.
Il difensore in copertura sta leggermente angolato e deve comunicare chiaramente con il compagno davanti consigliandolo ad esempio di “avvicinarsi” o “costringerlo a scendere” in modo da impostare la miglior difesa possibile.
Un successivo sviluppo può prevedere che dopo aver giocato il primo passaggio, l’attaccante 1 si unisce all’attacco per creare una situazione di 2 contro 2. I difensori dovranno ora cambiare costantemente ruolo a seconda di chi è più vicino alla palla, con il difensore in copertura che diventa il difensore principale e viceversa.

Importante anche far giocare un 4 contro 4 finale con le porte non troppo piccole incoraggiando entrambe le squadre a tirare in porta in ogni occasione per costringere i giocatori a chiudere i loro avversari e fornire copertura.
Nel 4 contro 4 la squadra in difesa deve prendere molte decisioni e comunicare in modo efficace.