Pasquale Ussia: Le transizioni nel calcio moderno

Tesi finale del corso Master per allenatori di Prima categoria Uefa Pro di Pasquale Ussia, uno degli osservatori più apprezzati dall’Atalanta, con mansioni rilevanti in Campania e non solo.

Nonostante sia un pò datata (2011/2012) la tesi prevede al suo interno tante esercitazioni utili per allenare le transizioni sia in fase offensiva che in fase difensiva.
La capacità mentale di reagire velocemente alla perdita del possesso e di recuperare una corretta posizione in fase difensiva, rappresenta una qualità fondamentale per ridurre i rischi derivanti dalle ripartenze avversarie.
La fase difensiva e la fase offensiva sono strettamente collegate e i giocatori sopra la linea della palla devono essere orientati tatticamente e mentalmente ad un potenziale contrattacco mentre quando si attacca si deve anche pensare a non perdere di vista il posizionamento difensivo in caso di perdita del possesso.
Una squadra che vuole essere equilibrata nelle due fasi dunque deve attaccare in maniera razionale, tenendo corti i reparti e predisponendo delle coperture preventive sotto la linea della palla che abbiamo lo scopo di evitare facili ripartenze avversarie.
Ecco alcune esercitazioni contenute nella tesi.
Esercitazione 1/A
Situazione di 2>2 in un quadrato di 15/20 metri di lato con due zone di meta larghe 5 metri. La situazione si può proporre anche con un 3>3, 4>4 e 5>5 variando proporzionalmente le
dimensioni. I giocatori in possesso palla la trasmettono agli avversari simulando così una
transizione negativa. Chi riceve deve conquistare la metà avversaria per conquistare un punto. All’altra squadra basterà conquistare la palla per ottenere il punto. Dopo di che si invertono i ruoli.

Esercitazione 2 B
Gioco a tema: tre squadre con due spazi delimitati con dimensioni relative al numero e al livello dei giocatori Il gioco serve per allenare la fase di transizione negativa (perdita di possesso). Una squadra mantiene il possesso palla in uno dei due spazi e ottiene un punto ogni 6 passaggi realizzati. Se gli avversari conquistano la palla guadagnano un punto e devono immediatamente trasmetterla nell’altro spazio alla squadra che attende .I giocatori che hanno perso il possesso palla devono correre velocemente nello spazio dove è stata lanciata la palla per impedire ai nuovi avversari di effettuare i 6 passaggi, riconquistare la palla per guadagnare il punto e ritrasmettere la palla nello spazio precedente dove c’è una squadra che attende e così via. Dopo un determinato tempo vince la squadra che ha totalizzato più punti.

Esercitazione 20
Il calciatore Rosso porta palla velocemente e conclude in porta, se la palla non va in rete deve subito rientrare e rincorrere il calciatore blu che cerca a sua volta di puntare la porta laterale.
