Superiorità numerica 3 contro 2 con transizioni

La squadra in attacco ha una superiorità numerica ma la squadra in difesa può decidere se utilizzare i propri giocatori per pareggiare l’inferiorità numerica o giocare in superiorità e riconquistare la palla in modo da poter segnare.
La superiorità numerica sono abbastanza frequenti nel calcio giovanile e questa esercitazione abitua i giocatori in difesa e in attacco a prendere il controllo del campo.

Servono 6 attaccanti contro 4 difensori disposti in due squadre di 3 attaccanti contro 2 difensori nei due campi come in figura. I due campi sono separati da una fascia larga 5 metri circa che gli attaccanti non possono attraversare, ma i difensori sì.
Ciò significa che i difensori possono cambiare il 3 contro 2 in 3 contro 3 o 3 contro 4 a seconda di dove si trova la palla e dove si trovano i giocatori.
L’allenatore gioca in uno dei due campi dove inizialmente c’è la situazione di 3 contro 2.
Gli attaccanti devono fare 3 passaggi prima di provare a fare goal in una delle porte del proprio campo oppure prima di passare ai compagni di squadra nell’altro campo.
Questa sarà una scelta degli attaccanti se più difensori gli impediscono di segnare ma contemporaneamente i difensori lasceranno l’altro campo libero per un eventuale passaggi agli attaccanti che rimangono nel proprio campo.
Se invece i difensori vincono la palla, possono provare a segnare immediatamente.
In genere in questa esercitazione i ragazzi si divertono e allo stesso tempo lavorano su movimento, primo tocco, passaggio, pressing e anticipazione.
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.