Sempre pronto a parare

Il portiere spesso deve prendere decisioni importanti in frazioni di secondo. Avere una buona posizione ed essere sempre pronto a parare darà al portiere sicurezza e una buona base di partenza per prendere decisioni in tempi veloci e per poter effettuare parate decisive.

Dopo aver preparato due file di coni come mostrato nell’immagine partendo da un’estremità dei coni, il portiere entra tra i primi due coni posteriori e si sposta sui due coni anteriori.
Quando affronta un attaccante il portiere deve spostarsi dalla linea di porta verso l’avversario. E’ importante che si metta in linea con la palla e che sia rapido con i piedi. .
Quando raggiunge la posizione ideale deve avere le mani fuori dal corpo, pronte a muoversi, piedi leggermente divaricati, in equilibrio, ginocchia leggermente piegate e con la testa ferma.
L’attacante passa al portiere che controlla la palla con i piedi e la restituisce. Il portiere si sposta quindi all’indietro, attorno al cono posteriore successivo, si sposta in avanti e ripete l’esercizio. Lo stesso movimento avviene quattro volte.
L’esercizio viene quindi ripetuto, partendo dall’altra estremità. I giocatori quindi cambiano ruolo.
Un successivo sviluppo prevede che il portiere utilizzi le mani per raccogliere la palla e successivamente in un altro giro (allargando i coni se serve) tuffarsi per fermare la palla. Le varianti poi sono tante a seconda del gesto tecnico che vogliamo far fare ai portieri.

A turno, il primo giocatore di ogni linea gioca uno-due con un giocatore sponda, prima di tirare in porta. Una volta che il giocatore ha tirato, si unisce alla parte posteriore della linea opposta.
E’ importante in queste esercitazioni che il maggior numero di giocatori possibile giochi come portiere perché se ci fosse l’eventualità di sostituire il portiere i giocatori saranno già pronti.
Una situazione di gioco successiva potrebbe comprendere una partita a cinque (compresi i portieri) in un campo molto ampio anziché lungo per incoraggiare molti tiri da una varietà di angolazioni.
Entrambe le squadre possono eseguire solo un massimo di tre passaggi prima di tirare. Oltre alle due squadre in competizione, anche i portieri gareggiano tra di loro dove ciascuno guadagna un punto per ogni salvataggio.
A metà tempo, le squadre cambiano campo ma i portieri rimangono nella stessa porta quindi nessuno dei due ha il vantaggio di avere una difesa o un attacco migliori.
Il portiere con il maggior numero di punti vince mentre la squadra con il maggior numero di gol vince la gara di campo.