Chiudere lo spazio è un esercitazione progettata principalmente per migliorare la pressione difensiva a centrocampo ma può anche essere utilizzata in generale per la fase offensiva per aiutare i giocatori a lavorare per allontanarsi dal proprio difensore e trovare spazio.

Chiudere lo spazio

In una partitella 3 contro 3 con una squadra che parte in attacco e una che parte in difesa., la squadra offensiva si muove nel campo cercando di separarsi dai difensori e ricevere un passaggio dall’allenatore.

Una volta che l’allenatore gioca un passaggio, la squadra in attacco può guadagnare un punto mantenendo il possesso della palla per cinque secondi. La difesa guadagna un punto se riesce a vincere la palla entro cinque secondi e a mantenerne il possesso per almeno 5 secondi.

Qualunque squadra abbia la palla dopo cinque secondi può guadagnare un punto aggiuntivo dribblando un giocatore nelle due fasce finali del campo.

Per evitare che ci siano tempi morti il mister deve avere molti palloni visino in modo che ogni volta che esce la palla riesca a passarla nuovamente alla squadra in attacco. 

Dal punto di vista difensivo è importante avere lo scopo di riconquistare immediatamente la palla  portando i difensori alla chiusura degli spazi attorno al portatore di palla avversario per creare situazioni che possano favorire l’errore sia in conduzione che in passaggio del portatore di palla.

Questa esercitazione crea una battaglia per lo spazio tra l’attacco e la difesa che è simile a ciò che accade a centrocampo durante una partita. L’obiettivo della difesa è chiudere lo spazio il più velocemente possibile per soffocare l’attacco e riconquistare la palla. Gli attaccanti d’altra parte devono lavorare sodo per liberarsi dai loro marcatori.

Share:

Leave a reply