Il 4 vs 4: l’olandese

Il 4 vs 4 chiamato l’olandese è un progetto di gioco di piccole dimensioni che è stato al centro della produzione di una vasta gamma di individui di talento.
La filosofia alla base è triplice:
A) Hai il massimo coinvolgimento nelle situazioni di calcio perché raramente c’è una via di fuga dall’azione. Rappresenta qualcosa che è al centro dell’allenamento olandese e cioè che gli esercizi di allenamento si basano sempre su situazioni che si verificano nelle partite.
B) Infatti è il modo olandese per individuare i problemi durante la partita, creare modelli di allenamento simili e utilizzarli per sviluppare i giocatori.
C) Infine, un gioco 4 vs 4 è così ben bilanciato che può fornire due diversi filoni di ricerca: uno per il coaching e uno per lo scouting.

Peri pià grandi la partita 4 vs 4 si deve giocare in un’area di 50 × 30 metri con due porte senza portieri. Le dimensioni però variano a seconda dell’età e delle capacità di ragazzi in modo che le squadre possano passare dalla difesa all’attacco e da aree ampie a quelle centrali in pochi passi.
Dopo un gol, il gioco riprende con un calcio di rinvio dalla linea di porta. Tutti i palloni che escono di lato vengono rimessi in gioco con un passaggio a un compagno di squadra, mentre i calci di punizione sono indiretti. Non ci sono fuorigioco e le penalità vengono prese dalla linea di metà campo.
Il 4 vs 4 è un buon esercizio da fare in allenamento perché favorisce combinazioni uno-due e triangolo, sviluppando così il gioco di squadra senza dover spiegare molto ai ragazzi. Anzi è uno sviluppo cognitivo che viene a loro naturale perché favorito dalle condizioni in cui si trovano.

Il gioco 4 vs 4 favorisce quindi il gioco di squadra e sviluppa creatività. Sicuramente non abbiamo tutte e tre le linee: attacco, centrocampo e difesa ma possiamo sviluppare tutti gli elementi del gioco a terra, le combinazioni e l’idea che la palla debba girare spesso nel tentativo di cercare spazi utili ed efficaci.
Le partite a quattro sono per forza intense favorendo come abbiamo già detto la cooperazione tra giocatori. Siccome gli scenari si sviluppano rapidamente, i ragazzi imparano le cose da fare e da non fare nel gioco attraverso la il gioco intenso. Il gioco ad alta intensità favorisce l’alternarsi di continui stimoli visivi e tattici.
Nelle accademie professionali olandesi la formazione è organizzata in moduli, di cui uno è il 4 vs 4. Ogni modulo mostra compiti che sviluppano abilità particolari. Quattro o più istruttori eseguono ciascuno un esercizio particolare e ogni 7-10 minuti i giocatori passano all’attività successiva. Nel corso dell’anno tutti gli esercizi insieme portano il giocatore a un certo livello pensato per prepararlo ad una partita 11 vs 11.
Lo sviluppo dei giocatori viene costantemente monitorato, con i miglioramenti (o la mancanza di miglioramento) discussi e valutati. Alla fine della stagione i giocatori sono invitati per l’anno successivo o devono lasciare l’Accademia.
E’ per questo che il 4 vs 4 è utile anche per lo scouting. Perchè anche se normalmente un giocatore inizierà a imparare che fa parte di una squadra all’età di 12 anni (biologicamente è l’età in cui le sue abilità sociali iniziano a svilupparsi) quando vediamo un giocatore molto giovane usare combinazioni in 4 vs 4 possiamo dire che esiste una visione di gioco on comune in quel ragazzo che potrebbe sfociare in talento.

In Olanda tutti gli allenatori giovanili iniziano con il principio del 4 vs 4 e sviluppano le partite dei giovani giocatori da lì. Nel tempo in cui un giocatore fa parte di un’accademia giovanile professionistica l’obiettivo non è mai la competizione ma il migliorare la squadra nel suo insieme, concentrando l’attenzione su i ragazzi e sul modo migliore per farli crescere.
Da noi in Italia invece la cultura del risultato risulta ancora essere molto importante a discapito del periodo di crescita dei ragazzi dove vanno tutelati e aiutati a crescere.
Nel nostro piccolo come allenatori delle giovanili possiamo cambiare gradualmente le cose.
Buon lavoro!