Impegnare i portieri

Spesso chiedo a Gino esercizi semplici per impegnare i portieri durante l’allenamento in modo che quando non ho il preparatore dei portieri a disposizione possa far fare loro qualcosa di tecnico ma allo stesso tempo coinvolgere tutta la squadra.
In questo esercizio mettiamo alla prova l’abilità con le mani sulle prese e la capacità di reazione.

I due giocatori esterni (che ruotano tra le stazioni) passano la palla ai portieri che lavorano con tre diverse situazioni di passaggio: palla bassa, palla dell’ombelico e palla sopra la testa. Ogni volta che il portiere effettua la presa mette la palla a terra e ruotando cerca di battere l’altro portiere in porta (spesso giocatori anche questi) facendo un tiro rasoterra.
Dopo ogni esercizio i portieri nella zona centrale si scambiano di posto correndo attraverso i coni.
Ci sono molte variabili possibili su questo esercizio ma il pensiero principale è renderlo più semplice possibile per poter far partecipare tutti i componenti della squadra nel servire e parare i palloni.
Personalmente lo utilizzo nell’allenamento come una stazione (insieme ad altre) in cui i ragazzi ruotano. Qualcuno spesso chiede di provare l’esercizio facendo ruotare cosi il portiere nelle altre stazioni.
In questo modo spontaneamente vari giocatori si ritrovano ad impegnare i portieri oppure ad esercitarsi in prima persona nel ruolo lavorando sui fondamentali da portiere ma anche sulla coordinazione in generale.
Come importanza trasversale questo esercizio favorisce anche la comunicazione tra giocatori dove il portiere si abitua a parlare con i compagni sul proprio ruolo sia al momento del passaggio che nel commentare qualcuno dei giocatori che eventualmente si spinge a fare l’esercizio.
Succede spesso ad esempio che i ragazzi che giocano da portiere diano consigli ai propri compagni aiutandoli a svolgere l’esercizio senza bisogno di spronarli. Situazione che darò loro modo anche in partita di continuare questa comunicazione.