Assegnare i ruoli nelle giovanili

In questa fase di precampionato è necessario individuare o rimettere in discussione alcuni ruoli dei giocatori in base alla preparazione e alle caratteristiche che i ragazzi possono avere.
Dopo questo periodo di sosta possiamo ritrovarci davanti ragazzi che sono molto cambiati nelle caratteristiche fisiche, mentali e caratteriali dagli ultimi allenamenti fatti. E’ necessario dunque stabilire obiettivi generali e specifici per ognuno, ripartire dalle basi tecniche (passaggi e possesso), testare la forma fisica e concordare con ognuno in base ai risultati e alle attitudini i vari ruoli.
Ogni ragazzo deve aver chiaro per ogni ruolo di quali siano le caratteristiche fisiche, tecniche, tattiche e gli atteggiamenti mentali che vengono richiesti.
Ovviamente nulla di definitivo ma una base di partenza su cui poter lavorare e selezionare le varie caratteristiche dei ragazzi.

La tabella successiva mostra alcune di queste caratteristiche. Personalmente la condivido con i ragazzi ad inizio stagione e stabilisco gli obiettivi di miglioramento con ognuno. Dopo un certo periodo (in genere un paio di mesi se non ci sono contrattempi) rivedo la pianificazione con il ragazzo, i risultati e eventualmente il cambio ruolo o il rafforzamento dello stesso.
Posizione | Qualità fisiche | Qualità tecniche richieste | Qualità tattiche richieste | Qualità mentali richieste |
Portiere | Dimensioni agilità Reazione Abilità nel salto | Buona presa con le mani, Buona tecnica a terra e in aria Buone capacità con i piedi | Buona scelta di posizione e movimento Anticipazione e buona distribuzione dei palloni | Personalità Fiducia Calma Concentrazione |
Terzino | Resistenza alla velocità Velocità esplosiva | Tecnica difensiva Contrasti e scivolate Ricezione Passaggio di buona qualità Correre con la palla | Posizionamento e recupero Tempi di intervento e temporaggiamento Versatilità in attacco | Aggressività Forza di volontà Fiducia |
Difensori centrali | Altezza Energia Abilità di salto Velocità, mobilità | Intercetto Controllo della palla Gioco di testa Passaggi lunghi e corti | Anticipo Posizionamento, marcatura Copertura e sostegno al gioco | Attitudine al comando Temperamento Direzione, calma Coraggio |
Centrocampisti | Resistenza Forza (nel duello) Mobilità | Tecnica difensiva Passaggio Ricezione Dribbling | Posizionamento e recupero Anticipo Pressing | Voglia di combattere Cooperazione Forza di volontà |
Ali | Resistenza Velocità | Correre con la palla Dribbling Capacità al cross Tiro | Movimento per difesa Movimento per attacco Pressing Vincere duelli | Coraggio, forza di volontà Generosità Concentrazione Assunzione di rischi |
Attaccanti | Energia Velocità Vivacità Agilità | Capacità di rifinire l’azione Controllo Colpo di testa Dribbling, finte | Controllo palla Colpo di testa Dribbling, finte Movimento costante Cambio di posizione Correre nello spazio Tempi giusti | Fiducia Opportunismo Inganno Perseveranza |
Per esperienza posso dire che molti ragazzi si mettono in discussione positivamente quando vedono le caratteristiche dei vari ruoli e man mano che si discute la loro motivazione ad ogni allenamento è sempre più alta nel tentativo di raggiungere gli obiettivi condivisi all’inizio della stagione.
Buona preparazione a tutti!