Divertirsi con il rondo

I Rondo costituiscono la base del programma giovanile dell’FC Barcellona. Spesso loro utilizzano la forma semplice in cui se chi passa è responsabile della perdita del possesso palla deve scambiare posto con un difensore nel mezzo.
L’esercizio è apparentemente semplice ma ha un sacco di benefici ed effettivamente può diventare un punto fermo negli allenamenti per le squadre di calcio di tutte le età.
Ogni mister dovrebbe lavorare su questo esercizio perché la creatività e la precisione che si può raggiungere con i passaggi è veramente notevole.
Personalmente lo faccio fare nella fase di attivazione degli allenamenti inserendo sempre una condizione che se i giocatori del cerchio esterno raggiungono un determinato numero di passaggi i difensori (i giocatori nel mezzo) effettuano qualche flessione.
Ma se i difensori rubano la palla o interrompono il passaggio prima che il cerchio raggiunga quel numero, ogni giocatore nel cerchio deve eseguire lo stesso numero di flessioni indicato prima.
E’ un esercizio che porta ad affinare le tecniche di ricezione e trasmissione della palla sotto la pressione portata da un avversario attivo.
Quindi l’obiettivo è che i giocatori nel cerchio passino la palla e la tengano lontano dal difensore o dai difensori il più a lungo possibile.
Tante varianti possibili
Si possono però inserire diverse varianti come far tenere ai ragazzi nel cerchio esterno figure geometriche utili agli sviluppi di gioco (triangolo, quadrato, rombo, ecc…) in modo da sviluppare anche particolari obiettivi tattici.
Tutte queste variabili possono essere regolate in base al numero di giocatori coinvolti, il livello di abilità, l’età, la forma fisica, ecc.,
Creatività
I rondo incoraggiano anche un aspetto fondamentale per il calcio giovanile e cioè la creatività. La pressione esercitata dai difensori costringe i giocatori a pensare con i piedi e trovare modi innovativi per trasmettere la palla.
Utilizzare entrambi i piedi e varie parti del piede per effettuare i passaggi o le ricezioni, utilizzare finte prima dei passaggi, manipolare i difensori con la posizione del corpo o lo sguardo (no look) prima di eseguire passaggi, ecc.
Questo tipo creativa è fondamentale per i giocatori di tutte le età e livelli di abilità. Se il rondo diventa troppo elementare per i giocatori nel cerchio è possibile aggiungere ulteriori difensori, ridurre il numero di giocatori offensivi e / o ridurre i diametri dell’area di gioco, ecc.
La cosa più importante è che l’esercizio del rondo risulta sempre essere divertente soprattutto perché i ragazzi si adattano velocemente senza tante spiegazioni e i mister non si devono immischiare nell’esercizio lasciando libertà di autoregolazione ai ragazzi.
Alcune varianti divertenti con obiettivi variabili:
La squadra rossa deve effettuare almeno 5 passaggi in un rondo 4 contro 2 prima di poter andare ad attaccare la porta nell’altra metà campo.
Le due squadre esterne devono tenere il possesso palla facendo passare la palla attraverso la striscia centrale difesa dall’altra squadra. se una delle due squadre esterne sbaglia prende il posto della squadra nella corsia centrale.
Altri articoli sul rondo
Guarda altri articoli interessanti (rondo 6 vs 3, rondo veloci, rondo in movimento, ecc.) su ilMisterone.com
Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.
Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.