Velocità e agilità

Share:

Riportare i giocatori in forma dopo l’estate e i precedenti tre mesi è una parte importante di qualsiasi lista di controllo nella programmazione annuale. Questo divertente e semplice esercizio di velocità e agilità è ottimo per sviluppare gioco di gambe veloce, accelerazione e velocità. 

Velocità e agilità

I giocatori devono saltare con i piedi uniti, lateralmente sopra il primo ostacolo e poi in avanti oltre l’ostacolo successivo. Il mister deve ricordare la tecnica per saltare: piedi uniti, usare le punte dei piedi per saltare e atterrare e usare le braccia per tenere l’equilibrio.

Dopo aver effettuato i salti i giocatori scattano verso i coni alla fine del quadrato. Il mister dovrebbe sottolineare come la prima spinta dopo aver saltato gli ostacoli sia importante per cominciare la corsa veloce.

Dopo aver girato attorno al cono i giocatori vanno avanti attraverso le scale di velocità. Le tecniche sono diverse ma io consiglio un rapido gioco di gambe, usando gli avampiedi, senza toccare la scaletta. Anche in questo caso dovrebbero usare le braccia per mantenere l’equilibrio. Dopo la scaletta i giocatori corrono al punto id partenza.

Ogni giocatore dovrebbe eseguire l’esercitazione circa 5 volte. A seconda delle età si può inserire un pò di competizione tenendo i tempi (tenendo sempre come prioritaria la qualità di esecuzione dell’esercizio).

Come dicevamo all’inizio dell’articolo questo divertente e semplice esercizio di velocità e agilità è ottimo per sviluppare gioco di gambe veloce, accelerazione e velocità. 

E’ importante che il mister curi la tecnica di corsa e movimento nei cambi di direzione. Motivare i i ragazzi mantenendo l’intensità alta.

Share:

Leave a reply