Lavorare sull’attacco

Share:

Oggi una progressione semplice di esercizi per lavorare sull’attacco sottolineando comunicazione, velocità e ricerca dello spazio.

Lavorare sull'attacco

Esercizio da utilizzare come riscaldamento dove l’attaccante esegue una corsa verso il centro del campo e chiede la palla. Il compagno di squadra lancia la palla verso il giocatore in arrivo e l’attaccante deve controllare la palla e poi passarla di nuovo al compagno.

Importante che il mister sottolinei sia la comunicazione che l’attaccante deve avere con il suo compagno sia la velocità con cui deve attaccare lo spazio vuoto verso il compagno.

Normalmente come progressione inserisco il controllo di palla ad un tocco oppure il controllo orientato in modo che l’attaccane abbia un obiettivo specifico.

Lavorare sull'attacco

Un successivo esercizio sfruttando i coni già presenti sul campo è di giocare un torello dove la squadra in attacco deve effettuare una rimessa in gioco e mantenere il possesso per 4-5 passaggi. A seconda delle età dei giocatori possiamo anche tentare di ricreare la situazione di gioco della rimessa con più difensori.

In questo esercizio il mister deve sottolineare il movimento senza palla degli attaccanti in modo da creare spazi vuoti per ricevere la palla. Chi effettua la rimessa entra in gioco non appena viene effettuato il lancio cercando uno spazio vuoto.

Nell’ultimo esercizio giochiamo una partitella con la squadra in possesso in superiorità numerica in modo che gli attaccanti possano agevolmente creare spazi per ricevere la palla ed andare a fare goal.

Per ogni azione in attacco (finalizzata con il goal o meno) si aggiunge un difensore. Se la squadra difensiva riconquista la palla per tre volte si trasforma nella squadra attaccante.

Vince la squadra che riesce a segnare più goal in un determinato tempo.

Normalmente io parto da un 6 contro 3 e aggiungo poi i difensori ma dipende dall’età, dalle caratteristiche tecniche e dagli spazi a disposizione.

Esistono tanti esercizi per lavorare sull’attacco. Questa progressione permette di ragionare sulla comunicazione, sulle velocità diverse che l’attaccante deve avere e sulla capacità di gestire i propri movimenti nella ricerca dello spazio.

Share:

Leave a reply