RNP: Una storia lunga 10 anni + 2

ragazze nel pallone…
Se si parla di calcio femminile, non si può non parlare del torneo Ragazze nel Pallone di Padova! Uno dei tornei più popolari della penisola, che lega il gioco del calcio a tematiche sociali di attualità. Quest’anno si svolgerà in versione ridotta per esigenze legate all’epidemia Covid presso il Centro Sportivo GAIA di Limena.
COME NASCE
Il torneo nasce dall’idea di 4 amiche che vollero organizzare un torneo diverso dai soliti eventi sportivi organizzati dagli UOMINI per rispondere alle esigenze maschili, dove il genere femminile sino a quel momento faticava a trovare la propria identità.
Il primo obiettivo era quindi avere un torneo a dimensione di donna, per poter dare spazio e valore allo sport femminile in ogni sua forma.
come si sente una donna che pratica sport?
Per come si configura la nostra società, le donne devono sempre lavorare il doppio rispetto agli uomini per veder valorizzato il proprio impegno o semplicemente per guadagnare una propria visibilità contro coloro che fanno di tutto per togliergliela. Come dicevano i filosofi greci: “Non puoi immaginare ciò che non ha un nome!”. Per troppo tempo la società ha speso energie per togliere alle donne il nome di “atlete” cercando di segregarle tra le mura domestiche.
Per approfondire il discorso sulle origini del calcio femminile, consiglio la lettura del libro: “Quando le ballerine danzavano col pallone”

RNP nasce per stravolgere l’idea preconcetta di ciò che le donne possono o non possono fare.
Al tempo del fascismo, furono divulgate false ricerche medico-scientifiche a prova del fatto che il gioco del calcio fosse deleterio per il corpo femminile, al fine di poter imporre il proibizionismo sulla pratica di questo sport. Un pensiero falso, pilotato per anni, che ancora domina l’opinione pubblica.
L’evento, quindi, trova la sua forza nello smentire i pregiudizi di genere, essendo uno dei tornei con il maggior numero di adesioni da parte delle calciatrici e completamente gestito da giovani ragazze!!! Prova conclamata del fatto che le donne sono sia abili che indipendenti in materia di sport.
un weekend di festa dello sport…
Il weekend è una vera festa dello sport femminile, dove assieme al calcio trovano posto il basket, il rugby, beach volley, frisbee, arrampicata… tutte discipline tristemente preda dello stereotipo denigratorio maschilista.
e di intrattenimento…
Non mancano gli eventi musicali alla sera, come non mancano mai ospiti eccezionali che raccontano la propria vita e le proprie esperienze nello sport femminile.
si inserisce nel PROGETTO EQUALITY SPORT CAMP
Il progetto Step Up Equality (SUE) è un progetto triennale finanziato dalla Commissione europea, a partire da gennaio 2019 e fino a dicembre 2021.
L’obiettivo principale di questa proposta è promuovere l’uguaglianza di genere e sfidare la discriminazione basata sul genere nello sport di base in tutta Europa, attraverso la cooperazione e lo scambio di migliori pratiche e competenze tra diversi sport.
In definitiva, l’obiettivo principale del progetto è quello di spingere per il necessario verso uno sport equo e più inclusivo.
Il progetto avrà 5 obiettivi specifici:
-
Rafforzare le competenze specifiche delle donne attualmente attive all’interno delle organizzazioni sportive di base per navigare e sfidare le norme e le strutture esistenti e aumentare la loro influenza e presenza come allenatori, allenatori e dirigenti, nonché la loro visibilità e adeguata copertura nei media.
-
Aumentare la consapevolezza e l’integrazione della parità di genere nello sport, diffondendo esempi di leadership femminile nello sport e riducendo gli stereotipi di genere e altre barriere che escludono le donne dai ruoli di leadership, producendo impatto e cambiamento dal livello di base.
-
Promuovere iniziative ed eventi sportivi pubblici per aumentare le opportunità di coinvolgimento in attività sportive di donne appartenenti a gruppi svantaggiati, promuovendo uno scambio di abilità, esperienze e ispirazione tra donne nello sport.
-
Preparare, testare e promuovere un sistema europeo per denunciare la discriminazione di genere nello sport di base.
-
Aumentare il collegamento in rete e la cooperazione tra donne nelle posizioni di coaching e di leadership di sport tradizionali (ad esempio calcio e pallavolo) e sport emergenti (ad esempio roller derby) in Europa.
Il progetto collaborerà con RNP 2020 ospitando il “SUE – Equality Sport Camp”, un evento di 2 giorni che include tornei sportivi e mostre, musica, seminari e incontri di tavole rotonde aperte in cui squadre internazionali che rappresentano atleti, allenatori e manager di diversi sport dal partner del progetto paesi, per aumentare il collegamento in rete e lo scambio di buone pratiche con tutti i partecipanti di RNP:
mettere in contatto le persone per scambiare contatti, esperienze, abilità e attività durante il progetto e oltre.

Il progetto Step Up Equality è coordinato da Girls in Sport e riunisce i seguenti sette partner di sei Paesi:
– Girls in Sport
– Gea Coop Sociale
– Women Win
– Associazione Nazionale Atlete (Assist)
– Stowarzyszenie na Rzecz Demokracji W Sporcie – Association Democracy in Sport
– Discover Football
– Fare network
Il progetto è finanziato dalla Commissione europea, programma Erasmus+ Sport 2018.
Insomma, ci sono un sacco di ottime ragioni per partecipare, se non quest’anno, l’anno prossimo!