Difendere 1 contro 1

Un fondamentale che dovrebbe essere sempre presente nei nostri allenamenti con le giovanili. Difendere 1 contro 1 significa sviluppare la comprensione e la tecnica per fare pressione all’avversario.

Il primo esercizio vede il difensore che deve coprire il lato prediletto dell’attaccante che punta il difensore con il piede preferito. L’attaccante porta palla cambiando direzione a zig zag per una decina di metri e il difensore accompagna la conduzione palla tenendo sempre la posizione giusta.
Il difensore dovrà posizionare le gambe in modo che una sia più avanzata rispetto all’altra, il busto non piatto frontale ma quasi perpendicolare e il corpo a coprire la parte del piede dominante dell’avversario.

Il secondo esercizio prevede una conduzione diagonale dell’attaccante. Anche qui il difensore accompagna la conduzione. L’obiettivo del difensore e portare l’attaccante sul suo piede debole e tentare di variargli la direzione di corsa.
I bravi difensori devono saper aspettare e non devono tentare di vincere subito la palla. Se il difensore si avvicina all’attaccante rapidamente e gli toglie lo spazio, sposterai l’iniziativa all’attaccante che non saprà come fare scaricando all’indietro la palla.

Il terzo esercizio prevede che il difensore trasmetta la palla all’attaccante e corra fuori per difendersi. L’attaccante fintando il movimento deve provare a segnare in uno delle due porte. Dopo ogni attacco il giocatore ruota le posizioni.
Questi 3 semplici esercizi sul difendere 1 contro 1 possono avere molte varianti ma l’importante è che sottolineiamo sempre ai nostri ragazzi di lavorare sulle posizioni e sui tempi i intervento in modo da non essere saltati facilmente.
Dobbiamo sviluppare gli esercizi in modo che i ragazzi siano sempre motivati e ispirati a migliorarsi. Partiamo da situazioni id gioco e tentiamo di mettere i giocatori a proprio agio nell’affrontare queste situazioni e trovare una soluzione appropriata.
A mio avviso i giocatori di tutte le età e di tutti i livelli devono costantemente lavorare e sviluppare le proprie abilità sul difendere 1 contro 1.
Buon lavoro!