Il Rettangolo: un buon riscaldamento!

Share:

A seconda delle distanze scelte il rettangolo potrebbe diventare impegnativo per i giocatori. Quindi in base all’età, alle prestazioni e alle capacità dei ragazzi bisogna variare le dimensioni dell’esercizio. Per eseguire l’esercizio con un’alta intensità le distanze piccole richiedono maggiori abilità tecniche da parte dei giocatori.

Il Rettangolo

Il giocatore 1 porta palla dentro al rettangolo e appena entra nella porticina fatta dei due coni passa in diagonale la palla al giocatore 2 quindi corre attorno al cono di svolta e segue il suo passaggio verso la posizione che è diventata libera.

Il giocatore 2 riceve il passaggio, passa al giocatore 3 e segue il suo passaggio andando ad occupare la posizione del giocatore 3 che intanto è andato in coda nella fila di partenza.

I giocatori che entrano nel rettangolo decidono da quale parte passare (sinistra o destra) a seconda della disponibilità del giocatore di essere pronto a ricevere il pallone.

Variare distanze e l’intensità

Ovviamente come si diceva all’inizio le distanze e l’intensità di esecuzione dipendono dall’età dei giocatori ma sebbene sia semplice nelle sue fasi il rettangolo resta un buon allenamento per tutte le varie tipologie di squadra.

All’interno di questo esercizio ci possono essere molte varianti come ad esempio la possibilità di giocare a due tocchi oppure con la possibilità di inserire difensori nello spazio per bloccare l’eventuale passaggio da parte del portatore di palla.

Aiutare la concentrazione dei giocatori

Personalmente facendolo fare prima delle partite lo scopo che mi prefiggo è di aiutare la concentrazione dei giocatori.

Avere la percezione dei compagni: alzare la testa e valutare forza e coordinazione per mettere in compagni in condizione di ricevere la meglio il pallone.

Analizzare la situazione rispetto al compagno precedente e quindi, una volta entrati nel rettangolo, decidere se passare a destra o a sinistra a seconda del posizionamento dei compagni.

Decidere l’intensità dell’esercizio e quindi la velocità e la precisione con cui portano e passano la palla e come vogliono far girare i compagni

Eseguire al meglio l’esercizio perché ogni errore interromperebbe il flusso di gioco dei compagni quindi il giocatore dovrebbe sentire la sana pressione di tutta la squadra.

Il rettangolo resta un semplice esercizio che può aiutare il giocatore a valutare l’evolversi dell’esercizio rispetto alla posizione dei compagni, la traiettoria della palla e la velocità della palla senza che il mister dica tante cose…un buon riscaldamento!

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply