Controllo palla

Esercizi da svolgere per migliorare il controllo palla e la ricezione. Quando i giocatori hanno la palla tra i piedi devono usare tocchi leggeri e delicati dimostrando anche di saper trasmettere la palla per rendere facile il controllo del compagno di squadra. Prima di effettuare i passaggi facciamo fare ai ragazzi un esercizio sul controllo palla.

Si creano due linee da 10 coni e si allineano i giocatori ad un’estremità. Il primo giocatore si muove lungo la linea dei coni con la palla, usando tre tocchi obbligatoriamente per ogni spazio tra i coni. Un cono con il piede destro e un cono con il piede sinistro. Quando c’è una ragionevole distanza parte il secondo giocatore e via via tutti gli altri.

In un piccolo rettangolo (3 metri per 5 ma dipende sempre dalle età a cui ci rivolgiamo) i giocatori di sinistra passano una palla ai loro compagni che restituiscono il passaggio e poi si scambiano di posto prima del successivo passaggio del compagno.
I giocatori di sinistra devono controllare con l’interno di un piede e devono restituire il passaggio al loro compagno con l’altro piede. Dopo una serie di passaggi (10 circa) oppure un periodo di tempo i giocatori si scambiano i ruoli.
Importante anche far utilizzare l’esterno del piede soprattutto ai giocatori che devono scambiarsi. Quindi ricevono il passaggio e lo restituiscono con l’esterno del piede.

Un successivo sviluppo lo facciamo facendo giocare una partita 4 contro 4 dove le squadre segnano un punto quando uno dei loro giocatori passa attraverso le porticine con i paletti e due punti quando passa attraverso le forme dei coni purché il giocatore esca da un lato adiacente al lato in cui sono entrati senza fermarsi e facendo un giro intono ad uno dei coni.
Ovviamente la squadra che segna più punti vince.