Cosa facciamo se non riusciamo più a trovarci con i nostri ragazzi/e?

Share:

Nel calcio per i ragazzi (e non solo), il campo, gli spazi, lo spogliatoio, il tempo passato insieme, il rapporto con i mister e i compagni sono determinanti per lo svolgimento dello sport, l’apprendimento dei contenuti e la continua interazione educativa che ne deriva.

La sospensione degli allenamenti, quindi, ci interroga tutti. Come mister ci viene chiesto soprattutto di trovare risposte adeguate e sperimentare soluzioni creative per mantenere il contatto con i nostri ragazzi.

E’ una situazione strana, incerta. Di sicuro sappiamo che non possiamo andare al campo ad allenarci. Cosa possiamo fare allora?

Qualcuno si sta già muovendo e in questo clima di incertezza nascono progetti come quello del Centro Sportivo Italiano di Milano “Keep fit! Play at home” in cui sono disponibili una serie di contenuti per non perdere il ritmo, facendo esercizi divertenti tra le mura domestiche per poter gestire da casa allenamenti con le categorie più piccole.

ragazzi

E’ un’occasione, un’opportunità. Dobbiamo essere creativi e trovare la nostra opportunità.

E’ un momento in cui come mister dobbiamo trovare risposte adeguate e sperimentare soluzioni che coinvolgano tutti i nostri ragazzi.

Il mister deve metterci la faccia!

E’ importante creare un’occasione di contatto con i ragazzi. Chi ha le categorie più grandi ha a disposizione il gruppo whatsapp in cui poter mandare messaggi al gruppo ma anche nelle annate più piccole, sfruttando il gruppo whatsapp dei genitori, si può mandare un video messaggio. Il messaggio deve essere di saluto ma anche di stimolo alla possibile interazione con i ragazzi (quello che normalmente facciamo ad allenamento).

ragazzi

Tentare di capire, ad esempio, come i ragazzi stanno vivendo questa situazione e “ingaggiare” con loro una interazione positiva per farli stare in movimento e fargli capire che è una situazione passeggera e prima o poi si tornerà alla normalità. Abbiamo la responsabilità di far crescere i nostri ragazzi!

E’ possibile comunque allenarsi

Uno dei miei figli ha una scritta sulla felpa di questo tipo “Molla il divano e dacci una mano!”. Questo periodo forzato di non allenamenti non significa comunque che non ci si può allenare. Personalmente in queste due settimane ho spedito sul gruppo dei ragazzi degli esercizi (13 per l’esattezza). I ragazzi devono filmarsi nel farli e rispedirli sul gruppo dove viene aggiornata una continua classifica degli esercizi fatti da ognuno della squadra.

L’obiettivo non è quello di mantenerli in forma oppure di allenarsi su chissà quali tecniche calcistiche ma solo quello di tenerli impegnati soprattutto dal punto di vista mentale sull’argomento calcio e sull’essere squadra.

Il fatto di filmarsi mette in condizione i ragazzi di autovalutarsi perché quando riguardano l’esercizio prima di spedirlo capiscono se può andare bene o meno e questo in genere li spinge a migliorarsi.

Tenere la classifica degli esercizi proposti (con relativo premio) stimola invece una sana competizione che stimola i ragazzi ad impegnarsi a fronte di raggiungere un preciso obiettivo.

E’ una cosa che ogni ragazzo fa da solo ma che sa che sa che anche ogni componente della squadra sta facendo e che il mister valuterà questa sua prestazione.

Questo modo di fare anche se attraverso i social permette un contatto vero con i mister ma anche con i propri amici.

Mettersi sempre in gioco

Come mister sfruttiamo questo tempo di stop per leggere, studiare e restare aggiornati su tutto quello che interagisce nel nostro mondo del calcio.

La programmazione classica fatta finora deve essere per forza rivista e riadeguata. Dobbiamo capire con che tempi e in che modi riusciamo a fare il nostro lavoro. I nostri ragazzi hanno bisogno di allenatori che li sappiano guidare sul campo ma che siano anche riferimenti chiari nella vita di tutti i giorni. Gli argomenti che trattiamo nello spogliatoio sulla concentrazione, sul coraggio, sulla fiducia devono avere una continuità anche ora, in questo periodo di incertezza, per affrontare la vita normale. I mister devono stimolare la creatività e la collaborazione.

Formazione a distanza

Si parla nelle scuole tutti i giorni di questo argomento…con il calcio possiamo fare nulla? Visto che lo stop è molto lungo (per ora fino al 3 aprile) tentiamo di trovare alcuni video da mandare ai ragazzi di partite o di giocatori famosi in modo da creare in questo periodo lo stimolo per appassionarsi ai talenti del calcio e a vedere come questi si muovono. Sono utili anche film o documentari (ho presente alcune puntate di “Sfide”) che possono tornare utili per evidenziare come una squadra affronta delle fatiche e che strategie attua per saltarci fuori e riuscire al meglio nel proprio cammino. Sono tanti gli stimoli che possiamo dare anche in questo senso.

Quindi mister, in bocca al lupo, in questa nuova sfida. Se avete idee concrete e avete voglia di condividerle in questo periodo volevamo fare una specie di raccolta di esercizi o di stimoli (titoli di film, ecc) per dare ad ogni mister un aiuto concreto di come muoversi con i ragazzi. Sono loro l’obiettivo principale, non dimentichiamolo mai!

Vamoooooosssss

Share:

Leave a reply