Calcio femminile: Uno sport senza età!

Share:

Stavo controllando le notifiche di Facebook, quando leggo questo annuncio sulla pagina della squadra della mia amica peruviana Eliz:

“👋⚽️🎯Este Sábado de 6pm a 8pm empezamos el entrenamiento para Mujeres Adultas YO APRENDO en un Club Privado será 1 hora entreno + 1 hora pichanga las interesadas BASE30 BASE40 BASE50 y BASE60 escribirme al sgte enlace:

➡️ http://bit.ly/ElizBase30y60Fut”

Trad. Questo sabato dalle 18 alle 20 organizziamo un allenamento di calcio per donne adulte. Il corso “io imparo” si svolge in un Club privato ed è composto da 1 ora di allenamento e 1 ora di gioco libero. Prego tutte le interessate per le categorie BASE 30 anni, 40 anni, 50 anni e 60 anni di contattarmi mandandomi un messaggio whatsapp.

Non trovo strano, anzi è piuttosto consueto, che le donne inizino a giocare da ragazze, per varie ragioni interrompano il proprio percorso sportivo (studio, lavoro, maternità) e riprendano a giocare verso i 30 anni nelle categorie amatoriali. Ciò che trovo curioso è che ragazze di 60 anni possano maturare il desiderio di fare un corso base di calcio.

https://www.facebook.com/ElizFutbolFemeninoPeru/videos/444700873099318/?t=15

La risposta alla mia curiosità me la dà Tatiana Juscamayta, allenatrice dei portieri della squadra di Eliz.

“Sono una donna e gioco a calcio. Una donna che gioca a calcio vive da ribelle. Di Eliz aprezziamo il tempo e la disponibilità che ci dedica. Le sue parole troveranno dimora nelle ragazze che la seguono, che lotteranno per avere il proprio spazio per educarsi e giocare. Penso che non smetteremo mai di imparare, a 20, 30 o 50 anni. Tutte le donne che partecipano agli allenamenti tenuti da Elisabeth portano in se stesse i suoi insegnamenti perché questi possano essere comunicati e trasmessi alle generazioni che verranno. 

La comunicazione è una parte molto importante per il ruolo di una allenatrice. Che si parli di chiacchierare, conversare o fare riunioni, non dobbiamo dimenticare di ascoltare bene le altre persone. Perché attraverso gli altri possiamo continuare ad imparare per migliorare ed evolvere la nostra vita! Quello che oggi pensiamo essere l’unica verità, domani potrebbe cambiare e persino migliorare. Dobbiamo smetterla di fingere di comunicare, come accade nei social network, dove si è perso il desiderio di conversare. Abbiamo lasciato il posto alla violenza del voler sovrastare e schernire l’altro. 

Non lasciamo nemmeno finire il discorso dell’altro che già cerchiamo di sovrascrivere il suo pensiero con il nostro. Dobbiamo ricominciare ad osservare ed essere curiosi. La nostra cultura attuale ci porta ad essere degli eterni bambini, perché nel nostro desiderio di conoscenza seguiamo “il pieno” del sapere, prendendo come certezze le parole dei nostri maestri. Mentre nel diventare adulti dovremmo inseguire “il vuoto” che guida il desiderio di conoscenza del buon maestro, che ricerca ciò che non sa o che non conosce. Il buon insegnante per tutto ciò che crede di sapere lascia sempre una piccola finestra aperta per il dialogo o l’approfondimento. Dicevano che il calcio non è uno sport per le femmine ed arrivarono perfino a proibirlo, a dimenticare le storie delle nostre pioniere. Oggi il calcio femminile si gioca ovunque, ma il suo sviluppo parte da noi che anche a 50 o 60 anni iniziamo ad impararlo, per segnare la rotta per le nostre figlie e le nostre nipoti.
https://www.facebook.com/ElizFutbolFemeninoPeru/videos/1552763308158113/?t=50
In Francia non sono da meno…

Martine e Simone, 68 e 78 anni, hanno ottenuto la possibilità di giocare in un club nella loro città di Lucé (Eure-et-Loir), dove si allenano due volte a settimana con ragazze di 14 anni.

Queste due pensionate facevano parte della squadra francese di donne anziane, la “Mamies Foot”. Come loro, anche altre giocatrici si sono iscritte nel club vicino casa. Ciò è possibile grazie all’aiuto dell’associazione Footeuses, che permette a persone di qualunque età di giocare. Marie-France Gosselet, la presidentessa, è una delle “Mamie Foot” che per prima promuove il calcio femminile tra le donne anziane.

https://www.facebook.com/oldyssey/videos/2938487236203007/?t=2
Share:

Leave a reply