Soluzioni su rimessa laterale

Share:

Marco Rossi, direttore sportivo dell’IC Futsal (militante nella serie C1  del campionato di calcio a 5 Emilia Romagna) ci porta oggi qualche esempio di allenamento e soluzioni su rimessa laterale.

Nel calcio a 5 tutte le palle da gioco fermo (inattive) rivestono un ruolo molto importante e spesso determinante ai fini del risultato, perché possono essere programmate ed è quindi assolutamente giustificato un allenamento specifico sulle rimesse laterali.

Per la corretta riuscita della rimessa laterale oltre alle indicazioni “tattiche” dei vari movimenti da poter eseguire, risultano fondamentali le caratteristiche dei propri giocatori e la disposizione avversaria. Determinante saranno sicuramente: la lettura della difesa per effettuare una corretta scelta, la qualità del giocatore che effettua il passaggio e il piede preferito dello stesso , lo sfruttamento delle caratteristiche dei giocatori in campo abbinate al posizionamento.

Soluzioni su rimessa laterale

Possibili soluzioni su rimessa laterale nella metà campo difensiva senza pivot si potrebbe avere con il giocatore A (destrorso) che passa a B (destrorso) che a sua volta cambia gioco per C ed esegue un taglio tra le linee per poter fare un uno due con C. Nel frattempo A va ad occupare lo spazio inizialmente occupato da B a sostegno di C

Questo sviluppo permette ovviamente anche altre soluzioni. Se ad esempio la palla arriva sul lato al giocatore C il pivot D prende posizione tra linee portandosi nel centro del metà campo difensive e il giocatore B corre in profondità sulla parallela di C mentre A correrà sul lato opposto per poter ricevere palla alta incrociata da C a questo punto C avrà soluzione tra le linee con D parallela con B o cambio gioco su A.

Soluzioni su rimessa laterale

In questo caso si ha un altra soluzione possibile partendo sempre dalla metà campo difensiva effettuando la ricerca diretta della profondità sul pivot con possibilmente battitore e pivot destrorsi.

Per quanto riguarda invece possibili soluzioni nella metà campo offensiva contro difesa a uomo potremmo avere il giocatore H taglia e blocca il difendente di D, C (mancino) esegue una corsa larga per poter calciare sul tocco di rimessa a questo punto D (mancino) dopo avere fintato corsa cambia direzione con contro-movimento e viene a calciare possibilmente all’altezza del palo in modo da dover semplicemente cercare il giusto impatto con la palla. Questo gioco si apre a tantissime soluzioni come ad esempio H che blocca il marcatore di C per il tiro di quest’ultimo oppure lo stesso blocco finto da H sul difendente di C per continuare la corsa e riceve direttamente da A nel cuore dell’area.

Contro una difesa a zona invece propongo questa soluzione in cui A ( destrorso) tocca per H (mancino) che gioca la palla per il movimento di C e prosegue la sua corsa in parallela oppure come già visto precedentemente può suolare per A che a questo punto sarà lui ad imbucare per C . Una volta che la palla arriverà a C quest’ultimo potrà tirare direttamente oppure fare 1-2 con H oppure coprire la palla e aspettare il rimorchio per il tiro di A.

Per quanto concerne l’allenamento specifico reputo che inizialmente sia opportuno, dopo avere visto supporti come video o lavagnetta, provare le rimesse senza contendenti in modo che i giocatori possano apprendere i movimenti da eseguire.
Successivamente è fondamentale che si provino in maniera situazionale, con i difendenti, per simulare il gesto in maniera più reale possibile e così che si possano capire i tempi e gli spazi delle giocate che sono fondamentali al fine della riuscita corretta della palla inattiva.
Infine per allenare il gesto possiamo prevedere delle esercitazioni che tendano a sviluppare condizioni nelle quali le rimesse vengano battute con maggiore frequenza come ed esempio una partita 3 vs 3 o 4 vs 4 a 2 o 3 tocchi con 4 sponde che giocano tutte con chi ha il possesso nella quale ogni volta che la palla esce dalle linee perimetrali viene ripreso il gioco con una rimessa dalla sponda più vicina.

Un ringraziamento particolare a Marco che con disponibilità e competenza ci ha illustrato alcune possibili soluzioni su rimessa laterale.

Nonostante in campo, durante le partite, si sentano spesso le sue urla rimane sempre un personaggio genuino, trasparente e in grado di creare quell’armonia giusta per amalgamare e far crescere qualunque gruppo.

Grazie Marcone soprattutto per le mille risate che non si riesce a trattenere quando si e in tua compagnia. Vamooooooosssssssss

Questi argomenti sono in continua evoluzione e sviluppo.

Pubblichiamo articoli di approfondimento dal lunedì al venerdì di ogni settimana dell’anno. Se ti è piaciuto questo articolo e non vuoi perderti i prossimi articoli iscriviti al sito o seguici su facebook o instagram.

Share:

Leave a reply